fbevnts Percorsi pastorali - tutti i libri della collana Percorsi pastorali, Ancora - Àncora Libri | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Percorsi pastorali

Percorsi pastorali

Gesù: passione, morte e risurrezione

Autori vari

pagine: 160

È Pasqua! Con la sua passione, morte e risurrezione Gesù indica a tutti la via della vita e della felicità: questa via è l’umiltà, che comporta l’umiliazione. Questa è la strada che conduce alla gloria. Al mattino di Pasqua, avvertiti dalle donne, Pietro e Giovanni corsero al sepolcro e lo trovarono aperto e vuoto. Allora si avvicinarono e si «chinarono» per entrare nel sepolcro. Per entrare nel mistero bisogna «chinarsi», abbassarsi. Solo chi si abbassa comprende la glorificazione di Gesù e può seguirlo sulla sua strada. La Pasqua di Gesù, la sua passione, morte e risurrezione, è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2015-2016. Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli interrogativi… È questa la «gioiosa fatica» di ogni maestra dell’infanzia che prende per mano ogni bambino e compie un tratto di strada con lui, in modo che possa trarre dai doni, che sono in lui riposti, gli strumenti per concepire come la vita vada sempre oltre, per comprendere come la morte non abbia mai l’ultima parola.
16,00 15,20

C'era una volta la Confessione

Inchiesta su un sacramento in crisi

Aldo Maria Valli

pagine: 128

Uno sguardo attuale e illuminante sulla Confessione, un Sacramento in “crisi” perché cerca nuove vie per esprimersi. Adatto a tutti.
14,00 13,30

C'era una volta la Confessione

Aldo Maria Valli

Un confessore di ieri e uno di oggi campeggiano sulla copertina di questo libro
6,99

Passava facendo del bene a tutti

La vita pubblica di Gesù

Autori vari

pagine: 128

«Dio non fa preferenze di persone, questa è la parola che egli ha inviato per mezzo di Gesù Cristo, il quale passò beneficando e risanando tutti. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute». Così l’evangelista Luca esplicita e sintetizza, nel capitolo 10 degli Atti degli Apostoli, il desiderio di Dio Padre che si fa carne per tutti gli uomini nella presenza reale del Figlio attraverso la benedizione dello Spirito Santo. La vita adulta e pubblica di Gesù è il centro di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2014-2015. Infatti, il cammino quotidiano di Gesù per le strade delle città della sua terra natia produce una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta, e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Questa è la sfida bella, affrontata con le maestre dell’infanzia: non lasciare mai che il male abbia l’ultima parola. Speranza di cui ogni maestra è chiamata a mostrare il fondamento culturale, mentre si addentra nei campi d’esperienza con i propri alunni, nel modo più adeguato possibile perché si eviti qualsiasi operazione di riduzionismo.
15,50 14,73

Gesù: attesa, nascita, accoglienza

Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell’infanzia

Autori vari

pagine: 160

Un bambino di 5 anni, mentre cammina per strada con la mamma, vede una donna in stato di gravidanza. Dopo aver notato «il pancione» domanda: «Mamma, perché quella donna ha una pancia così grande?», la mamma risponde: «Nella pancia di quella mamma c’è un bambino!». Il bam- bino chiede: «Allora anch’io ero nella tua pancia?». «Certo, nella mia pancia, perché ti avvolgevo come un abbraccio, nella mia testa perché pensavo a te, nel mio cuore perché ti volevo già bene!», risponde la mamma. I bimbi desiderano sapere la loro origine e la loro identità. Ecco quindi il motivo per cui il Servizio per l’insegnamen- to della religione cattolica dell’Arcidiocesi di Milano, dopo aver pubblicato il primo libro per l’infanzia sulle parabole, ha deciso di dedicare questo secondo lavoro all’attesa, na- scita e accoglienza di Gesù. Questo libro vuole essere uno strumento utile per rigene- rare negli insegnanti una nuova consapevolezza del mi- stero del Natale del Signore. Come si potrà capire leggen- dolo, nasce «dopo», dopo un anno di lavoro e quindi frutto dell’esperienza dei partecipanti (2.200), tutti docenti della scuola dell’infanzia, specialisti e titolari di sezione della scuola pubblica (statale e paritaria).
16,00 15,20

Dopo l'inverno

Testimonianze, domande e messaggi di separati, divorziati o risposati che vivono nella Chiesa

Eugenio Zanetti

pagine: 240

LIBRO + DVD Il libro affronta la complessa problematica teologico-giuridico-pastorale di quelle che in gergo ecclesiastico si chiamano “situazioni matrimoniali irregolari”. Il testo nasce da un’esperienza peculiare, il gruppo della diocesi di Bergamo “La Casa”, animato da don Eugenio Zanetti. “La Casa” si autodefinisce “...un gruppo che offre un servizio ecclesiale a favore delle persone sposate in chiesa, che si sono poi separate o hanno divorziato, e intendono ora rileggere con serietà e serenità la loro passata vicenda matrimoniale. [...] Si vuole offrire a queste persone sia un parere tecnico circa l’eventualità di promuovere una causa ecclesiastica di nullità matrimoniale sia un accompagnamento spirituale”. È un libro che nasce dall’esperienza diretta e dal lavoro comune di tutto il Gruppo ed è offerto come prezioso strumento a chi opera nella pastorale familiare, parroci e diretti interessati.
18,50 17,58

Sport e Chiesa

Un salto nella storia e nella vita

Giovanni Battista Gandolfo

pagine: 176

Nell’anno dei Campionati Mondiali di calcio, la relazione sana e vincente tra fede e pratica sportiva.
14,00 13,30

Consigliare, correggere, consolare

Manuale di formazione per preti, religiosi e laici

Marco Bove

pagine: 136

Consigliare, correggere e consolare sono i tre verbi della direzione spirituale. Una guida per apprenderne la tecnica.
12,50 11,88

Sussulti di speranza

Un parroco si racconta

Angelo Casati

pagine: 192

Non sarà l’assenza di cuore a farci camminare senza stupori per il vento dello Spirito che filtra ancora per fessure segrete? Gesù disse: «Beati i vostri occhi perché vedono». Perché vedono le fessure del vento.
13,50 12,83

Come ti racconto le parabole

Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell'infanzia

pagine: 160

I linguaggi espressivi delle parabole evangeliche e la loro applicazione per l’insegnamento della religione nella scuola dell’infanzia
16,00 15,20

I catechisti battesimali

Strumento di formazione per coloro che preparano i genitori al battesimo dei figli

Adriano Caprioli

pagine: 144

Strumento ufficiale di formazione per laici che intendono preparare i genitori che chiedono il battesimo per i loro figli.
12,50 11,88

Una Parola per la vita

Commento esegetico-pastorale al lezionario dei defunti

Luigi Francesco Conti, Pasquale Pezzoli, Patrizio Rota Scalabrini

pagine: 192

«Ho sentito una predica a un funerale: parole morte, pronunciate con labbra morte, davanti a un morto» (G.B. Shaw). Il rito funebre può diventare occasione por annunciare - a un pubblico eterogeneo, ma generalmente ben disposto - una Parola per la vita. Questo volume offre una breve ed essenziale esegesi dei brani biblici, seguita da spunti di riflessione pastorale (e da tracce di attualizzazione). Strumento prezioso: particolarmente utile l’indice che aiuta a scegliere le letture tenendo conto della pefsona defunta o delle circostanze della morte.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.