fbevnts I luoghi della fede nella società secolare - Franco Dorofatti - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

I luoghi della fede nella società secolare

«La ?ne della cristianità… comporta un modo nuovo di essere Chiesa: se un certo modo unico, unitario e compatto, costruito attorno al campanile, è ?nito, non per questo si chiudono nella società “policentrica” gli spazi del Vangelo, i luoghi dove si radica e da dove si irradia la fede». Nell’opera si ripensano i «luoghi della fede» nella società secolare (parrocchia, famiglia, scuola, associazioni e movimenti ecclesiali), con la chiara affermazione della centralità di Gesù Cristo nella proposta di fede oggi.
 

Biografia dell'autore

Franco Dorofatti

Franco Dorofatti è sacerdote della diocesi di Brescia, laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, in Psicologia all’Università di Padova, licenziato in Liturgia Pastorale presso l’Istituto Benedettino Santa Giustina di Padova e laureato in Sacra Liturgia al Sant’Anselmo di Roma, docente di Psicologia nello Studio teologico Paolo VI del Seminario di Brescia. Collabora all’opera di evangelizzazione di sacerdoti, religiosi e laici; riflette sulla prassi pastorale e pubblica su diverse riviste pedagogiche e pastorali. Ha recentemente pubblicato I luoghi della fede nella società secolare e Primo Mazzolari, sacerdote.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
I luoghi della fede nella società secolare
15,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.