Crocevia - La Civiltà Cattolica - tutti i libri della collana Crocevia - La Civiltà Cattolica, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Crocevia - La Civiltà Cattolica

Crocevia


Relazioni

Tra Covid e digitale

Giovanni Cucci

L'ebook affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente
12,99

Papi, Vaticano, Comunicazione

Esperienze e riflessioni

Federico Lombardi

«Vangelo» vuol dire «buona notizia»
12,99

Il vero Fellini

Una vita per il cinema

Virgilio Fantuzzi

pagine: 184

20,00 19,00

Il vero Fellini

Una vita per il cinema

Virgilio Fantuzzi

Questo ebook raccoglie alcuni saggi che Virgilio Fantuzzi ha dedicato a Fellini nell’arco di quasi vent’anni
12,99

Come goccia su una spugna

Papa Francesco maestro di discernimento

Diego Fares

L'ebook raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su cio? che guida il suo modo di
10,99

Come goccia su una spugna

Papa Francesco maestro di discernimento

Diego Fares

pagine: 200

Il libro raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su ciò che guida il suo modo di governare: il discernimento. L’immagine proposta da Ignazio di Loyola della goccia d’acqua – che entra in una spugna in modo «dolce, delicato e soave», mentre su una pietra «cade in modo pungente, con strepito e agitazione » – risulta interessante per descrivere e discernere qualcosa di paradossale: l’effetto contrario che producono molte parole e gesti di papa Francesco. Bergoglio «muove » gli spiriti, incide, tocca il cuore, fa pensare. Non è una persona che parli in astratto né lasci la gente indifferente. È qui che la regola di Ignazio può aiutare a precisare in che cosa è «maestro di discernimento» Francesco. Il suo insegnamento è che per discernere bene bisogna esporsi, mettere in gioco la propria vita, coinvolgersi nel combattimento spirituale, che si svolge in primo luogo dentro la propria persona, nella buona o cattiva disposizione del cuore verso la volontà di un Dio che è amore e misericordia.
18,00 17,10

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

pagine: 224

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratterizzati da singolari affinità, pur nelle differenze e nonostante i conflitti. In particolare una visione li accomuna: quella di un Dio unico e personale, creatore del mondo e dell’umanità, e la cui paternità universale fonda la fratellanza tra gli uomini. Lo storico «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sceicco Ahmad al-Tayyib il 4 febbraio 2019 ha fatto comprendere, tra l’altro, come il concetto di «fratellanza» porti a riflettere su quello di «cittadinanza», con il significato di uguali diritti e doveri per tutte le persone: è una prospettiva da approfondire e concretizzare perché, plasmando le relazioni tra i popoli del Mediterraneo, può contribuire al superamento di visioni contrapposte. Questi temi sono stati discussi in un seminario organizzato da La Civiltà Cattolica; il presente volume ne raccoglie i contributi, nell’intento di fornire al lettore utili strumenti per conoscere la storia e l’attualità dei Paesi del «Mare Nostro».
19,00 18,05

Essere mediterranei

Fratelli e cittadini del "Mare Nostro"

Antonio Spadaro

Nel corso dei secoli i popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo hanno saputo generare valori, cultura, pensiero caratteri
12,99

Il servizio ministeriale

Riflessioni dei Padri della Chiesa

Enrico Cattaneo

pagine: 200

«Il tema del ministero sacerdotale è stato sempre attuale nella Chiesa, ma oggi lo è in modo particolare. Situazioni nuove hanno gettato un’ombra dolorosa sul sacerdozio cattolico, ponendo all’intera comunità ecclesiale una sfida molto impegnativa. In questo contesto è urgente dedicare una rinnovata attenzione alla formazione dei candidati al sacerdozio, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche da quello umano. È necessario incoraggiare tutta la comunità cristiana a ritrovare il giusto sguardo di attenzione e di amore per i suoi sacerdoti. Proprio per questo non solo la Scrittura, ma anche i Padri della Chiesa continuano ad essere una fonte di ispirazione » (dalla Presentazione di p. Federico Lombardi S.I.). Nasce così questo libro, offerto alla lettura di sacerdoti e laici, perché tutti conoscano meglio il dono di Dio.
21,00 19,95

L'arte di vivere

Educare alla felicità

Giovanni Cucci

pagine: 224

Basta un'occhiata al banco di una libreria, un rapido zapping alla TV o su Internet per notare l'onnipresenza del tema «felicità». Tale abbondanza lascia anche perplessi, perché significa che non siamo felici o mai come vorremmo. La felicità è alla base di ogni azione quotidiana: come mai allora così pochi si sentono felici? Forse perché la felicità disdegna la compagnia alla quale è solitamente associata (ricchezza, benessere, sicurezza, piacere), per prediligerne un'altra, a prima vista incompatibile (tristezza, austerità, gratuità, empatia). E sembra farsi trovare quando ci si occupa di altro.La felicità è un riflesso eloquente del mistero della vita. Paradossale, illogico e affascinante.
18,00 17,10

L'arte di vivere

Educare alla felicità

Giovanni Cucci

Basta un’occhiata al banco di una libreria, un rapido zapping alla TV o su Internet per notare l’onnipresenza del tema «felici
12,99

La Chiesa in Cina

Un futuro da scrivere

pagine: 144

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede sulle modalità di nomina dei vescovi cattolici. Come sottolinea p. Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica e curatore di questo volume, «non si tratta della conclusione di un processo, ma del suo reale avvio», voluto con determinazione da papa Francesco, «il quale ha più volte espresso sia la sua ammirazione per la Cina sia il desiderio del superamento degli ostacoli verso un dialogo solido ed efficace». Grandi sono le opportunità di questa situazione nuova e i contributi di studio e di approfondimento raccolti in questo volume – scrive il card. Pietro Parolin nella Prefazione – «aiutano e superare la logica delle facili contrapposizioni, a cogliere la reale complessità della sfida culturale, sociale e religiosa della Cina di oggi, e a sciogliere progressivamente i nodi che ancora impediscono la gioia di un incontro fecondo». Contributi di Antonio Spadaro S.I. Federico Lombardi S.I. Benoît Vermander S.I. Stephan Rothlin S.I. Thierry Meynard S.I. Michel Chambon Joseph You Guo Jiang S.I. In appendice il Messaggio del Santo Padre Francesco ai Cattolici cinesi e alla Chiesa universale (26 settembre 2018)
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.