I magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna per la loro capacità di scrutare i segni del tempo, di guardare il cielo, di cercare un senso alto per la vita, di sollevare le grandi domande, di individuare la stella della loro esistenza; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché hanno la forza di mettersi coraggiosamente in viaggio, sostenuti dalla fede, di perseverare nel cammino, quando la stella scompare e si trovano in un momento di oscurità, di domandare e di ascoltare, di lasciarsi illuminare dalla luce che viene della Scrittura; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché sanno gioire quando rivedono la stella e si sentono vicini a colui che cercano, perché si prostrano in adorazione davanti al Bambino, si offrono a lui nel segno dei loro doni e, infine, ritornano alla loro regione, percorrendo un'altra strada, cioè convertiti dall'incontro col Bambino e diventati adoratori di Dio.
Biografia dell'autore
Lorenzo Zani
Lorenzo Zani, nato a Cavareno (TN) nel 1941, è stato ordinato prete nel 1965. Ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura (Pontificio Istituto Biblico) e la laurea in Teologia (Pontificia Università Gregoriana). È docente presso il Corso Superiore di Scienze Religiose e lo Studio Teologico Accademico di Trento. Ha collaborato alla revisione della traduzione CEI del Nuovo Testamento ed è autore di numerosi saggi di esegesi e testi di spiritualità, tradotti in varie lingue.
