fbevnts Si può amare la Chiesa? - Elena Ascoli, Luigi Bettazzi - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Si può amare la Chiesa?

Dedizione e parresia nel ministero

Alla scuola di santa Caterina, figure significative come il cardinale
di Milano, il Vescovo emerito di Ivrea e la responsabile
dell’Ufficio Scuola - Pastorale scolastica di Arezzo,
Cortona e Sansepolcro affrontano il delicato tema della relazione
del prete con la comunità cristiana.

Il prete infatti vive nella Chiesa, ne fa parte e «riceve»
da essa; contemporaneamente, la serve, presiedendo la celebrazione
eucaristica.

Questo volume mettendo a tema questa relazione, le difficoltà e
le opportunità che incontra in questa stagione della Chiesa, le
evoluzioni positive e le involuzioni che essa può registrare si
rivela un aiuto prezioso per ogni prete, in particolare per chi
vive i suoi primi anni di ministero.

 

Biografia degli autori

Elena Ascoli


Luigi Bettazzi

Luigi Bettazzi (Treviso 1923), vescovo emerito di Ivrea, si è laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e poi in Filosofia presso l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna. Il 10 agosto 1963 è stato nominato vescovo titolare di Tagaste e vescovo ausiliare di Bologna. Il 4 ottobre 1963 è stato consacrato vescovo dal cardinale Giacomo Lercaro. Ha partecipato a tre sessioni del Concilio Vaticano II. Al termine del Concilio, il 26 novembre 1966, è diventato vescovo di Ivrea, diocesi che reggerà sino al 1999. È stato presidente nazionale di Pax Christi dal 1968 fino al 1985.

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini (Torino, 15 febbraio 1927 - Gallarate, 31 agosto 2012), gesuita, cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Biblista di fama internazionale, tra il 1964 e il 1969 ha fatto parte – unico membro cattolico – del comitato di studiosi che ha curato The Greek New Testament, la base delle 800 e più versioni del Nuovo Testamento diffuse in tutto il mondo. Dal 1987 al 1993 è stato presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. La sua riflessione teologico-spirituale e la sua azione pastorale hanno rappresentato un punto di riferimento per credenti e non, cristiani di ogni confessione ed ebrei. Tra le iniziative più significative promosse a Milano, la “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e la “Cattedra dei non credenti”, incontri sulle grandi domande della fede. Ha pubblicato con Àncora numerosi libri, tradotti in tutto il mondo.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Si può amare la Chiesa?
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.