Cecilia Pirrone risiede a Lecco con il marito e tre figli. È laureata in psicologia presso l’Università di Torino e specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Svolge attività clinica con i minori e le famiglie, si occupa di psicologia scolastica, coordinamento e formazione presso istituti di ogni ordine e grado. È docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Collabora con un housing sociale che ospita malati e parenti dei malati lontani da casa, persone in situazioni di fragilità sociale; offre un sostegno psicologico e realizza progetti per il territorio che coinvolgono bambini e ragazzi in attività dentro, dopo e oltre la scuola.
Scrive per la rivista mensile di «Avvenire» Noi Famiglia & Vita. Tra i suoi libri: Gli adolescenti sono belli così. 9 storie in controluce (Àncora, 2009), Scusa ma parliamo di sesso. Per adolescenti che credono di sapere (Àncora, 2011), Il granellino di senape. Leggere il Vangelo con i bambini (Àncora, 2014), Comunicazione e Amore. Quale linguaggio in famiglia? (Paoline, 2015). Con Francesco Scanziani ha pubblicato I figli ci parlano di Dio. Una psicologa e un prete in dialogo con la famiglia (Àncora, 2014²). Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato L’alfabeto degli affetti (2018) e Capricci e regole (2019).
Francesco Scanziani, sacerdote della diocesi di Milano, insegna teologia nel Seminario arcivescovile, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose e nella Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale. Ha pubblicato Così è la vita (San Paolo, 2007), I litigi e il perdono. Lectio divina per coppie che non si rassegnano (Àncora, 2009) e Il cammino di Pietro. Meditazioni evangeliche (Àncora, 2010). Con Cecilia Pirrone, I figli ci parlano di Dio. Una psicologa e un prete in dialogo con la famiglia (Àncora, 2014) e Le radici del futuro. Per-corso per coppie in cammino verso il sacramento del matrimonio (EDB, Bologna 2012).