Lavoro. Un parola promessa. A volte tradita. Spesso mal vissuta. Cos'è il lavoro oggi? Che cosa può accadere a una società democratica quando diventa imbarazzante augurare ai giovani «buon lavoro»? Il libro è pensato per compiere un cammino nel complesso mondo del lavoro, ripensare la formazione del lavoratore e aiutarlo a trovare lavoro. Dal lavoro 4.0 al ruolo dei sindacati oggi; dalla riforma del Terzo Settore al lavoro domestico, al caso dell'Ilva di Taranto, che mette in questione il rapporto tra lavoro e ambiente, al lavoro dei giovani. La speranza di poter avere un'occupazione c'è. Ma tutti – lavoratori, parti sociali, politica – devono guardare nella stessa direzione.Come lievito nella massa rimane la provocazione di Papa Francesco nell'Evangelii gaudium quando definisce il lavoro umano con quattro termini: “Libero, creativo, partecipativo e solidale” (EG, n. 192).«La sfida del lavoro di domani con le macchine intelligenti e il lavoro a basso costo non sarà affatto semplice. Per vincerla ci vorrà tutta la passione e la creatività per alimentare fatica e vocazione al lavoro. Ci vorranno politiche nuove, inclusive e generative a livello locale, nazionale ed europeo. E questo testo ci aiuta nella riflessione» Leonardo Becchetti.
Francesco Occhetta, gesuita, fa parte della redazione della rivista «La Civiltà Cattolica». Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano ha conseguito la licenza in teologia morale a Madrid e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. È specializzato in diritti umani all’Università degli studi di Padova. Ha terminato la sua formazione a Santiago in Cile. È giornalista professionista dal 2010. Tra le sue pubblicazioni: Le radici della democrazia. I princìpi della Costituzione nel dibattito tra gesuiti e costituenti cattolici (Jaca Book, 2012), Le tre soglie del giornalismo. Servizio pubblico, deontologia, professione (Ucsi, 2015) La Giustizia capovolta. Dal dolore alla riconciliazione (Paoline, 2016). È autore del blog «L’umano nella città».