Questo libro contiene una sfida: restare umani quando odio e violenza provocano ferite laceranti; non uniformarsi al male e alle sue insidie. Sfida ardua e alta eppure umana: è quanto ci si svela facendo spazio nel cuore ai protagonisti delle storie qui narrate; storie dentro alla storia, come un contraltare che in vicende di umana distruzione consente alla vita di non morire. Leitmotiv di tutti gli interventi riportati è il rapporto tra le azioni personali e la comunità, la fraternità umana. Il crimine è uscire dalla fraternità universale, usare l’altro per i propri obiettivi; giustizia è – senza nulla togliere alla verità – ricomporre la fraternità ferita e lasciar rifluire la Vita.
Fraternità ferita e riconciliazione
| Curatore | Rossana Ragonese | 
| Argomento | Teologia e cultura religiosa | 
| Collana | Rachamim - Misericordia | 
| Marchio | Àncora | 
| Editore | Ancora | 
| Formato | 
			Libro		 | 
| Pagine | 160 | 
| Pubblicazione | 08/2017 | 
| ISBN | 9788851419295 | 
		Fraternità ferita e riconciliazione	
	
 
	 
		 
				
											 
				
											