fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 166
Vai al contenuto della pagina

Libri

I valori dell'educazione

Olivier Reboul

pagine: 336

Il libro o la lezione? La punizione o il premio? Il gruppo o l’individuo? La patria o il mondo? La formazione o l’addestramento? L’arte o la scienza? Questi, e molti altri, sono i dilemmi che possono condizionare l’impegno educativo. Benché i valori abbiano avuto il compito di guidare verso traguardi sicuri, oggi appaiono spesso, molto spesso, troppo belli per essere veri, troppo personali per suscitare un confronto, troppo astratti per servire a qualcosa. Ripensare i valori, vagliarne la forza trasformatrice e l’incidenza nel quotidiano: ecco la sfida di questo libro. Olivier Reboul ha insegnato Filosofia dell’educazione presso l’Università di Montreal, prima di diventare docente all’Università di Strasburgo. È autore di numerose pubblicazioni. La Presentazione all’edizione italiana è stata curata dal Prof. Cesare Scurati, Ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nonché coordinatore scientifico della presente collana.
17,04

Dalla loro parte

Storie vere di genitori alle prese con figli adolescenti

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 112

11,00

Dalla loro parte

Storie vere di figli adolescenti alle prese con i genitori

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 104

11,00

Hildegard

Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna

Eduard Gronau

pagine: 624

ll testo di Gronau è molto bello e molto denso [...|. II merito maggiore dello scritto è quello di far cogliere la forza di verità delle parole e delle visioni di lldegarda. Dopo un autentico e colorito quadro storico e biografico i brani della "profetessa teutonica" sono raccolti per temi dall'autore in modo da evidenziare, insieme alia perfetta ortodossia delle sue parole, il loro straordinario contenuto di verità esistenziale. Con plasticità scultorea, la figura di questa donna, umile e autorevole, lucida e visionaria, ricca di conoscenze e competenze e insieme equilibrata e saggia, si fissa nella memoria del lettore come anticipatrice di quell'immagine che Giovanni Paolo II ha dato della figura femminile: colei che salva il cuore delle cose. [...] lldegarda si propone sulla scena del disagio umano, familiare e femminile di oggi, come una donna dotata di un sapere non esclusivamente intellettuale, anzi soprattutto esistenziale. II suo sguardo è rivolto alia realtà intera, in lutti i suoi aspeni. Ciò che vede e senle diventa in lei parola e canto, lode a Dio, espressa con tutta se stessa, corpo e anima. Che I'intera esistenza umana possa essere coinvolla nell'avventura di un significato positivo, identico a quello del mondo intero; che tutto dunque - dalla più piccola foglia dell'universo - possa essere colto dal cuore e dall'intelligenza umana come armonia, quindi come gioia, benessere, pienezza, è una aspirazione struggente dell'uomo d'oggi. E' il desiderio di cogliere l'unità del tutto, di non essere disperso nei mille frammenti del proprio sapere e delle proprie costruzioni tecnologiche. lldegarda è testimone del nostro tempo con la sua semplice e insieme elevata testimonianza.
36,00

Sorella morte

Raniero Cantalamessa

pagine: 80

Il pensiero sulla fine dei giorni terreni deve accompagnare il cristiano serenamente. Il Cristianesimo ha una risposta esclusiva, una risposta di vita.
8,00

Il dono dei doni

Seminario di vita nuova nello Spirito

Tomaso Beck

pagine: 144

8,78

L'altra trama

Manuale di formazione per tessere relazioni familiari alternative

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 256

Libro tradotto in spagnolo.
19,00

Rito del battesimo

Lotto da 10 copie

pagine: 48

Tutte le formule del Rito sono accompagnate da brevi commenti per comprenderne i simboli. Un libretto per partecipare al Battesimo e per capire il Sacramento.
24,00

Luca: Vangelo al femminile

Meditazioni

Mauro Orsatti

pagine: 144

Una tradizione orientale vuole che Luca abbia scritto il suo Vangelo attingendo ai ricordi di Maria di Nazaret. La tradizione, priva di fondamento storico, esprime però una verità: il terzo Vangelo narra la bella notizia con attenzione, sensibilità e delicatezza quasi femminili. I quadretti dell’infanzia, gli atteggiamenti di misericordia, la cura dei dettagli, gli spazi di gioia colorano al femminile tutto il racconto. Inoltre viene presentata una galleria di figure di donne che con la loro carica di tenerezza e di fragile tenacia incontrano e accompagnano Gesù. Una nuova prospettiva per leggere il terzo Vangelo.
9,30

L'attitudine al discernimento

«Gustate e vedete» (Sal 34, 9)

Anna Maria Canopi, Alessandro Manenti, Suor Emmanuelle-Marie ...

pagine: 160

In una società senza riferimenti sicuri, dentro una comunità cristiana sempre più articolata e complessa, è indispensabile che il pastore – chiamato spesso a scegliere e decidere – acquisisca l’attitudine al discernimento spirituale. Si tratta di imparare – con intelligenza orante e paziente impegno – ad ascoltare la voce dello Spirito, a volte soffocata da troppe voci, e a riconoscere i segni e le indicazioni che invia alla sua Chiesa attraverso gli eventi e le circostanze della vita personale e comunitaria.
10,33

Il Discorso della montagna

Catechesi biblica su Mt 5-7

Umberto Neri

pagine: 144

Sul Discorso della montagna abbiamo letto una montagna di discorsi. Serviva un altro libro? L’Autore, con la competenza che nasce dallo studio e dalla meditazione, si accosta al testo in tono discorsivo, ma molto attento sia agli aspetti esegetici sia alle attualizzazioni coinvolgenti. Inoltrandosi nella lettura, l’uomo di oggi si trova seduto sulla montagna, incantato ad ascoltare le parole esigenti del Maestro. Una lectio così, eco della vita di una comunità di contemplativi affacciati sul mondo, mancava proprio.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.