Fausti - tutti i libri per gli amanti del genere Fausti - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Fausti

Alla scuola di...

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

Tra i numerosi commenti ai quattro Vangeli e agli Atti degli Apostoli, questi libri si caratterizzano per l’essenzialità, la semplicità e la chiarezza, tipici del collaudato metodo di riflessione e preghiera sulla Parola di Dio messo a punto da p. Fausti, il titolo dei vari volumi - Alla scuola di… - dice il taglio didattico. La struttura è quella di uno strumento di facile uso: brano biblico, strumenti per capire, piste di riflessione, suggerimenti per pregare, preghiera finale. Un testo che prende il lettore per mano e lo guida a fare una prima esperienza di “lectio divina”, utilissimo anche come strumento per la preparazione di “lectio” comunitarie.
150,00 142,50

Con tutta franchezza e senza impedimento

Ricordando p. Silvano Fausti

pagine: 176

Una ricca galleria di ricordi e di testimonianze di persone che, nel corso della loro vita, hanno conosciuto e frequentato p. Silvano Fausti. Un ritratto a più mani di un grande maestro spirituale dei nostri tempi. «Con tutta franchezza e senza impedimento»: con queste parole, che chiudono gli Atti degli Apostoli e con cui si chiuse anche l’ultima lectio pubblica tenuta da p. Silvano Fausti, si può sintetizzare lo stile dell’apostolo del Vangelo, lo stile che p. Silvano voleva per sé e che mantenne fino alla fine. Ma p. Silvano si augurava che la franchezza dell’evangelizzatore divenisse sempre di più lo stile della Chiesa intera, precorrendo uno dei temi più cari a papa Francesco (e non a caso – come ricorda Gherardo Colombo – il suo commento dopo che dal conclave era uscito il nome di Jorge Bergoglio fu: «Finalmente! Ho aspettato questo momento da 450 anni!»). Infine, lo stile richiamato dal titolo vuole essere quello dei contributi di questo libro, che Carlo Bellavite Pellegrini caratterizza così: «una galleria di ricordi, non apologetici, e di testimonianze concrete di persone che, nel corso della loro vita, hanno conosciuto e frequentato p. Silvano».
17,00 16,15

Lettera a Voltaire

Contrappunti sulla libertà

Silvano Fausti

pagine: 112

«Vivere è l’arte di una liberazione continua da ogni schiavitù di intelletto e volontà, da ogni ignoranza e vizio. Ed è gioia di crescere ogni giorno di più in libertà di amare.» L'ultimo libro di p. Fausti, quasi un testamento spirituale.
14,00 13,30

Alla scuola degli Apostoli

Lectio sul libro degli Atti

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 672

Gli Atti degli Apostoli in traduzione CEI con strumenti per capire, piste di riflessione, suggerimenti per pregare, preghiere finali. Per una lectio sugli Atti.
35,00 33,25

Alla scuola di Marco

Un Vangelo da rileggere, ascoltare, pregare e condividere

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 336

Testo, commento, esegesi del Vangelo secondo Marco.
25,00 23,75

Occasione o tentazione?

Scuola pratica per discernere e decidere

Silvano Fausti

pagine: 176

Guida pratica agli Esercizi ignaziani. Un manuale di cammino interiore per imparare l’arte di discernere e decidere. L’esperienza di p. Fausti per vivere il dono più grande dell’uomo: la libertà.
18,00 17,10

La fine del tempo

Lectio sulla Prima lettera ai Tessalonicesi

Silvano Fausti

pagine: 160

Come il tempo, anche la vita ha una fine. Ma ha anche un fine? Risposte di speranza sul senso della vita.
12,00 11,40

Elogio del nostro tempo

Modernità, libertà e cristianesimo

Silvano Fausti

pagine: 136

Il presente è il tempo migliore che ci sia! Riflessioni per non “lasciarci rubare la speranza”.
13,00 12,35

Alla scuola di Matteo

Un Vangelo da rileggere, ascoltare, pregare e condividere

Vincenzo Canella, Silvano Fausti

pagine: 592

Utilissimo strumento per approfondire la conoscenza del Vangelo: un primo approccio di analisi critica del testo, esegesi e lectio. Una scuola della Parola.
29,00 27,55

Per una lettura laica della Bibbia

Silvano Fausti

pagine: 160

L’uomo è ciò che mangia. Ma non tanto con la bocca o con l’occhio, quanto con l’orecchio. È la parola, implicita o esplicita, che rende ogni cibo buono o velenoso. L’autore tocca, in modo unitario e semplice, i temi che hanno caratterizzato l’arco della sua ricerca: parola e realtà, interpretazione e comunicazione, discernimento e libertà, compassione e comunione nella diversità. Al centro c’è la riflessione sull’esperienza di quarant’anni di catechesi biblica, offrendone i fondamenti teorici e la descrizione di come avviene e cosa produce. La sua proposta di lettura antropologica della Bibbia, valida per qualunque testo, è impregnata di simpatia per l’umanità dell’uomo d’oggi, sempre più ricca di opportunità e sempre più esposta a precarietà. Uno diventa la parola che ascolta: a una certa età, è responsabile della faccia che ha.
13,50 12,83

Una comunità legge il Vangelo di Giovanni

Volume unico

Silvano Fausti

pagine: 584

Lo strumento più approfondito e completo per la lectio divina sul Vangelo di Giovanni.
48,00 45,60

Il Vangelo di Giovanni

Traduzione, commenti e preghiere di Silvano Fausti

pagine: 176

Testo integrale del Vangelo nella traduzione di p. Fausti, commenti e preghiere. Ideale per gruppi biblici e di catechesi. Tascabile.
6,50 6,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.