Parola di vita
Parola di vita
L'arte di pregare
alla scuola del Nuovo Testamento
Mauro Orsatti
pagine: 256
Non c’è un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Nella complessità dell’argomento si inseriscono queste pagine che analizzano i “meccanismi” e le dinamiche interne della preghiera nel Nuovo Testamento. Partendo dal presupposto che a pregare si impara, l’autore, apprezzato biblista, rivisita alcune note pagine e preghiere del Nuovo Testamento come il Padre Nostro e la preghiera del cuore, gli inni cristologici e la letteratura giovannea.
La passione di Gesù nel Vangelo di Luca
Donald Senior
pagine: 192
Nell’anno di Luca 2012/2013 il commento alla Passione è il modo migliore per arrivare al cuore del terzo Vangelo.
Al pozzo della Parola - Anno A
Commento ai Vangeli festivi. Anno A
Bruno Maggioni
pagine: 168
Brevi commenti di Bruno Maggioni ai vangeli festivi secondo il Lezionario Romano.
Giovanni. Il Vangelo "ad alta definizione"
Mauro Orsatti
pagine: 256
L’immagine ad alta definizione rappresenta la realtà in modo più nitido e preciso. Il Quarto Vangelo, nei confronti dei Sinottici, pur nella continuità è anche un perfezionamento, per questo lo si può dire Vangelo ad alta definizione”Questo testo non è un commentario in senso stretto, perché non esamina tutti i passi evangelici; è comunque una panoramica completa che spazia dal Prologo alla Pasqua. Il taglio è sostanzialmente esegetico-spirituale: dalla base di una informazione seria e fondata, si dipartono spunti che attualizzando la Parola nutrono la preghiera e illuminano la vita. L’autore - con la profondità e la chiarezza che lo distinguono - prende per mano il lettore e lo porta, attraverso le affascinanti pagine di Giovanni, a vivere quella «fede ad alta definizione che è l’amore».
Vivere una vita nuova
Catechesi biblica sulla Prima lettera di Pietro
Umberto Neri
pagine: 176
Una catechesi biblica del biblista Umberto Neri sulla Prima Lettera di Pietro e la sua rilevanza attuale.
La morte... e dopo?
I
Jean-Michel Poffet, Jean-Marie Tardif, Marie-Christine Varone
pagine: 176
Morte, Giudizio, Inferno, Paradiso: i Novissimi tanto fondamentali quanto dimenticati. Un libro sull’aldilà che aiuta a vivere nell’aldiquà.
Lessico della vita quotidiana nella Bibbia
John Pilch
pagine: 360
Le parole della quotidianità rivelano la presenza di Dio, tra carnalità e spiritualità, tra finito e infinito. Presentazione del card. Ravasi.
Celebrare e vivere la Parola. Anno B
Commento al lezionario festivo
Gianfranco Ravasi
pagine: 328
Nuova edizione riveduta dei commenti al Lezionario festivo dell’Anno B (2011/2012) per il Rito romano.
Il sacerdozio della nuova alleanza
Franco Manzi, Albert Vanhoye, Ugo Vanni
pagine: 160
Sacerdozio, sacrificio, ministero: parole consuete della terminologia e della predicazione ecclesiastica che, usate in modo improprio, possono alimentare un’idea troppo “sacrale” della fede. Ma l’abusto di un termine o di un concetto non è una buona ragione per accantonarlo o per rinunciare a cercarne il vero significato. Tre biblisti di chiara fama e grande competenza ci guidano a scoprire il senso originario del “sacerdozio della Nuova Alleanza” e a ritrovare come centro del messaggio cristiano la testimonianza di fede e di amore di Gesù, “unico sommo sacerdote”.
Al pozzo della Parola - Anno C
Commento ai Vangeli festivi. Anno C
Bruno Maggioni
pagine: 168
I Vangeli della domenica commentati da Bruno Maggioni.
Anno C (2015-2016).
Le relazioni di Gesù
Alla luce del Cantico dei Cantici
Franco Boscione
pagine: 144
Le relazioni umane lette attraverso la vita affettiva di Gesù e alla luce del Cantico dei Cantici.
Se di domenica la Parola - Anno A
Un laico commenta il Vangelo -Anno A-
Gregorio Vivaldelli
pagine: 232
Commenti ai Vangeli della Domenica scritti da un laico colmano l’abisso che spesso viviamo tra quanto ascoltiamo in chiesa e viviamo nella vita.