Incursioni
Incursioni
Cofanetto L'evento cristiano nell'arte
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
Io fui sui monti come un irto fiore
Poesie di Antonia Pozzi commentate
Onorina Dino
pagine: 192
Un'antologia delle poesie di Antonia Pozzi commentate da Onorina Dino.
Io fui sui monti come un irto fiore
Poesie di Antonia Pozzi commentate
Onorina Dino
Grazie a una lettura competente e profonda – frutto di una lunga consuetudine con le carte di Antonia Pozzi, quindi attenta an
Le parabole fra pittura e letteratura
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
pagine: 64
Siamo pecore smarrite fra grano e zizzania, chiamati ad essere samaritani, “prossimi” tanto dell’uno quanto dell’altra. Germogli soffocati fra le spine, corriamo il rischio di uccidere e gettare fuori dalla vigna il Figlio. Più che un libro, questo è un viaggio di meditazione scandito da dipinti e brani letterari, che costituiscono un’introduzione all’orizzonte delle parabole e alla riflessione personale. Perché pittura e letteratura, anche quando affrontano temi che apparentemente nulla hanno a che vedere con la fede, si fanno intermediarie di domande profonde che scaturiscono dall’uomo e dalla donna, creati a immagine di Dio.
Appoggiami la testa sulla spalla
Poesie d'amore e d'amicizia
Antonia Pozzi
Sempre più letta e amata in Italia e nel mondo, la poesia di Antonia Pozzi trova una delle sue migliori espressioni nei versi
Appoggiami la testa sulla spalla
Poesie d'amore e d'amicizia
Antonia Pozzi
pagine: 112
Sempre più letta e amata in Italia e nel mondo, la poesia di Antonia Pozzi trova una delle sue migliori espressioni nei versi d’amore e d’amicizia, in gran parte raccolti in questo volume. Un viaggio affascinante al centro di un universo femminile tormentato e inquieto ma ricco, appassionato e moderno, perciò capace di parlare con sorprendente intensità al nostro presente. L’occasione inoltre per accostarsi a una scrittura che, all’estrema accuratezza della forma, abbina una corporeità forte e vertiginosa, in una stretta adesione alle radici del reale e al cuore pulsante della vita.L'antologia è stata curata da Graziella Bernabò, autorevole biografa di Antonia Pozzi.
Il Natale fra pittura e letteratura
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
pagine: 48
Attraverso la bellezza, artisti e scrittori di ogni epoca hanno raccontato una storia. E anche "la storia", quella della Salvezza. In fondo, cos'è il Natale se non un'immagine forte, una parola nuova, un messaggio agli uomini e alle donne amati dal Signore? In questo libro ci incammineremo sulla via della bellezza che unisce l'Annunciazione alla Natività, lasciandoci ispirare da dieci opere d'arte pittorica e da innumerevoli della letteratura, diverse fra loro per stile, tempo, storia e spazio, ma accomunate dal desiderio di «carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori – per dirla con Paolo VI – e rivestirli di parola, di colori, di forme». Che sia un Natale di nascita. Che sia il capolavoro di Dio.
Baracche nella nebbia
Due testi teatrali sulla Shoah
Renzo Fracalossi
pagine: 152
Affidando ancora alla forza evocativa del teatro il racconto di un passato incredibile, queste “Baracche nella nebbia” ospitano i testi di due atti unici – “Vite indegne” ed “Eppure non ho paura” – con lo scopo di proseguire il cammino dell’autore dentro la narrazione indispensabile. Si tratta di un percorso già avviato con il precedente volume E scese la notte, attorno a quei mille aspetti della Shoah che ancora debbono essere divulgati al grande pubblico e che, per tale ragione, possiedono una caratteristica di unicità che li rende, seppur nella loro dimensione tragica, preziosi ed attuali.
Vittime e di carnefici che raccontano particolari grammatiche del dramma investendo, da un lato la scienza medica asservita alla follia ariana della purezza razziale e, dall’altro, la tragedia quotidiana, segnata anch’essa da un’orrida ricerca scientifica di medici criminali, della detenzione femminile nell’orrore dell’universo concentrazionario nazista. Viene così assolto un compito fondamentale del teatro, quello cioè di parlare del passato legandolo al presente ed al futuro e perseguendo così la funzione didattica e sociale di ogni narrazione.
Il teatro non è un trattato di storia, ma possiede quell’immediatezza oggi così urgente e necessaria per proseguire la memoria degli ultimi Testimoni, nella convinzione che il baratro del ripetersi potrà essere evitato solo continuando a raccontare e ricordare.
La Pasqua fra pittura e letteratura
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
pagine: 48
C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
A cuore scalzo
Poesie scelte (1929-1938)
Antonia Pozzi
pagine: 128
Antologia di poesie di Antonia Pozzi.
Tutte le poesie sono raccolte e pubblicate nel volume "Parole" di Àncora Editrice.
A cuore scalzo
Poesie scelte (1929-1938)
Antonia Pozzi
Le migliori poesie di Antonia Pozzi (Milano 1912-1938) scelte e introdotte dalle sue piu? accreditate studiose
Parole
Tutte le poesie
Antonia Pozzi
Una nuova edizione rigorosamente condotta sui manoscritti, che restituisce – per la prima volta in un unico volume – tutte le
