Contiene in allegato il CD Alma Mater di Benedetto XVI.
Questo opuscolo, pubblicato in occasione del Giubileo della Famiglia 2012 - VII Incontro Mondiale delle Famiglie, si propone di sollecitare un’ulteriore e più approfondita riflessione che riaffronti alcuni problemi specifici e più globalmente la «questione bambini-fanciulli» come questione di grande portata per la vita sociale e culturale d’oggi. L’atteggiamento che Gesù ha riservato ai bambini costituisce una vera e propria «rivoluzione» rispetto alla cultura dominante nel mondo antico, compreso il mondo ebraico. È una «rivoluzione» culturale e pratica che attende di essere ripresa e rilanciata oggi in modo lucido ed energico di fronte ad un’ampia disattenzione o addirittura ad una vera e propria offesa perpetrata nei riguardi dei sacrosanti diritti del bambino e del fanciullo. (dalla Prefazione di Dionigi Tettamanzi)
Questa pubblicazione, in cui si indica una possibile via da percorrere per cercare di ridurre l’estensione e la gravità dei danni procurati all’infanzia dai conflitti armati, mi pare che abbia soprattutto l’intento di scuotere le coscienze e vincere l’inevitabile scetticismo che accompagna – data l’enorme difficoltà di ottenere i necessari consensi – l’avvio di un’iniziativa come questa, che vuole indurre gli Stati a riconsiderare il problema. È quindi pienamente da condividere l’intento perseguito da questo opuscolo curato da Mimmo Sieni, da molti anni impegnato in iniziative di diversa natura in difesa dei diritti del fanciullo. (dall'intervento di Giovanni Bazoli)
Biografia dell'autore
Mimmo Sieni
Giuseppe (Mimmo) Sieni nasce a Roma il 1° settembre 1954. Dal 1987 al 1996 riveste la carica di presidente in seno all’AIDS Foundation Immunology and Allergology, organizzazione non governativa associata al dipartimento d’informazione pubblica delle Nazioni Unite.
Dal 2005 al 2011 cura la missione, come osservatore permanente, del Robert F. Kennedy Memorial con la Santa Sede. Riveste la carica di ambasciatore del Robert F. Kennedy Memorial in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie.
 
	 
		