Fra Pierluigi Marchesi ha impresso un forte rinnovamento nelle molteplici situazioni in cui ha operato. Tra i Fatebenefratelli ricoprì tutti i ruoli giungendo al Priorato Generale (1976- 1988). Intraprese un’ampia azione di rinnovamento, che la storia ricorderà con il nome di «umanizzazione». Da allora tutto il mondo sanitario ha usato questa espressione. Ha valorizzato la formazione dei religiosi e dei collaboratori per giungere a una gestione carismatica delle strutture sanitarie. La sua azione è andata oltre il suo ordine religioso estendendosi alla Chiesa e alla società. Molti suoi scritti sono già stati pubblicati; questo testo raccoglie gli avvenimenti principali della sua vita.
Biografia degli autori
Gianni Cervellera
Gianni Cervellera, laico, dottore in teologia, coordinatore pastorale presso i Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (Milano), impegnato nell’animazione dell’Ordine Ospedaliero a livello provinciale e generale, redattore della rivista «Fatebenefratelli». Segretario nazionale Aipas (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) e direttore della rivista «Insieme Per Servire». Membro della Consulta Nazionale CEI per la pastorale della Sanità. Docente di corsi per cappellani e operatori pastorali in sanità. Consulente di formazione in sanità e stimato relatore, affronta tematiche in ambito teologico-pastorale, di spiritualità e di valorizzazione delle risorse umane.
Gian Maria Comolli
Gian Maria Comolli, dottore in teologia, laureato in sociologia, esperto nel Terzo Settore. Cappellano dell’Istituto di riabilitazione psichiatrica e psicorganicità Sant’Ambrogio di Cernusco sul Naviglio (Milano). Presidente del Comitato Etico dell’ospedale San Giuseppe di Milano. Segretario della Consulta Regionale della Pastorale della Sanità della Regione Lombardia e della Diocesi di Milano. Ha pubblicato numerosi volumi riguardanti tematiche bioetiche, umanistiche e spirituali. È iscritto all’Albo dei Giornalisti nell’elenco dei Pubblicisti.
 
	 
		