fbevnts Il destino di Frankenstein - Paolo Gulisano, Annunziata Antonazzo - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Il destino di Frankenstein

Mary Godwin Shelley, una ragazza non ancora ventenne, duecento anni fa diede alle stampe un romanzo destinato a diventare una delle opere letterarie piu? singolari della Modernita?: Frankenstein, il cui sottotitolo, Il moderno Prometeo, faceva intravedere la grande portata del romanzo, gli echi delle grandi opere che lo avevano influenzato, le suggestioni delle scoperte nel campo della fisica e della chimica e quella componente gotico-romantica che solo in un animo sensibile e appassionato poteva sintetizzare la pienezza del sublime. Mary visse in un periodo di grandi rivolgimenti, storici, sociali e soprattutto scientifici. Un periodo dove gia? iniziava un dibattito etico derivato dalle nuove straordinarie scoperte che avevano suscitato molte domande sui confini tra la vita e la morte e il potere su di essi degli scienziati.
Mary scelse di raccontare questi dubbi e queste angosce in un romanzo che diverra? il capostipite del genere fantastico-gotico, nonche? della narrativa di fantascienza.
A duecento anni dalla pubblicazione il romanzo della Shelley continua a interpellare le coscienze, ad affascinare i lettori, a ispirare il cinema, la musica, la letteratura.
 

Biografia degli autori

Paolo Gulisano

Paolo Gulisano, nato a Milano nel 1959, è medico di professione e scrittore per passione. Ha al proprio attivo più di trenta volumi di saggistica, dedicati prevalentemente ad autori e temi della letteratura fantastica, dai cicli arturiani a Mary Shelley, Herman Melville, Oscar Wilde, e ai grandi autori della narrativa dell’immaginario come C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien, di cui è considerato uno dei maggiori esperti, a cui ha dedicato il volume Tolkien. Il mito e la grazia (Àncora, 2001). È studioso della storia e della cultura delle Isole Britanniche, e ha scritto di san Tommaso Moro, di G.K. Chesterton, del cardinale Newman. Profondo conoscitore del mondo celtico, ha pubblicato libri sulla storia della Scozia e dell’Irlanda, tra cui Colombano. Un Santo per l’Europa (Àncora, 2007) e L’Isola del Destino (Àncora, 2004).

Annunziata Antonazzo

Annunciata Antonazzo è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Vive e insegna Lingua Inglese a Messina. Ha rivestito il ruolo di docente invitata presso l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina, aggregato alla Facoltà dell’Università Pontificia Salesiana. Nel 2007 decide di portare l’esperienza della scrittura creativa a Messina e nel 2011 fonda l’associazione culturale “Terremoti di Carta” di cui oggi è presidente. Coordina laboratori di lettura consapevole e scrittura creativa. Dal 2023 organizza il Convegno annuale “La Tessitura delle Narrazioni”, una nuova modalità convegnistica sulle potenzialità dell’atto narrativo nelle sue molteplici espressioni letterarie e artistiche. Tra le sue pubblicazioni: La letteratura dimenticata. Chesterton, Lewis, Tolkien i tre scrittori per la speranza (Edizioni Coop. S.Tom. a.r.l., Messina 2007); con Paolo Gulisano: Il destino di Frankenstein. Tra mito letterario e utopie scientifiche (Àncora, Milano 2015); Non c’è domani. Tre atti di J. Green (Fuorilinea Editore, Roma 2022).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il destino di Frankenstein
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.