Narrativa
Vai al contenuto della pagina

Narrativa

Amore elettrico

Romanzo

Benedetto Mangiavillano

pagine: 160

Amore elettrico è l’opera prima di un medico siciliano che attualmente esercita la professione in Lombardia. Il romanzo ripercorre, intrecciata alla tormentata storia d’amore con una giovane collega, la vicenda di Marcello, affetto sin da piccolo da epilessia, malattia con la quale convive conflittualmente fino a quando, ormai adulto, riuscirà a guarirne. La narrazione ha come doppio sfondo la Sicilia e la città di Milano, ambedue amate allo stesso modo dal protagonista: la prima con i suoi paesaggi incantati e solari e il suo ritmo lento e torpido, la seconda alacre e frenetica, con i suoi rigori e le sue brume. In filigrana, si legge un messaggio di speranza per tutti coloro che, come Marcello, lottano per uscire dal tunnel di una devastante malattia qual è l’epilessia e più in generale un invito a non demordere mai di fronte alle difficoltà della vita. Acquistando una copia di questo libro sostieni con 1 euro Fondazione Humanitas per la Ricerca.
17,00 16,15

Rina, l'amore oscuro

Giovanna Ferrante

pagine: 128

A Milano, il 29 novembre 1946, Rina Fort uccide la moglie e i tre figli del suo amante. Questo delitto desta molto scalpore all’epoca, anche per la violenza dell’esecuzione in modo particolare sui bambini, uno di appena 10 mesi.Giovanna Ferrante, grande esperta meneghina, si cimenta per la prima volta in un genere del tutto nuovo per lei: il noir.  Lo fa da abile narratrice, trasformando qui una storia veramente accaduta in un page-turner che lascia senza fiato, che interroga le coscienze, che scava negli anfratti più bui del cuore umano.
14,00 13,30

Ritorno a Tretronchi

Umberto Folena

pagine: 160

Mentre don Ulisse si trova in punizione in montagna a Raminga, a Tretronchi si affaccia un nuovo losco figuro, Odoacre, che comincia a distruggere tutto quello che il parroco e i suoi amici erano riusciti a costruire. Intanto a Raminga don Ulisse e Bortolo fanno incontri molto interessanti. E… riuscirà don Ulisse a ritornare a Tretronchi? Riuscirà Odoacre a portare a termine le sue oscure trame? Il secondo romanzo della «saga di Tretronchi», con la sua folla di personaggi vecchi e nuovi, procede rapido e ricco di colpi di scena verso un sorprendente finale.
16,00 15,20

La notte in cui Carletto non cantò

Umberto Folena

Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non cantò; e all’alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte…  Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere… Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.