Liturgia e preghiera
Via crucis
Giovanni Battista De La Salle
pagine: 32
Questa Via Crucis è ricavata da alcuni scritti spirituali di san Giovanni Battista de La Salle, in particolare dalle sue Meditazioni e dal suo Metodo di Orazione.
«Gesù Cristo ha tanto desiderato la vostra salvezza, mentre voi corrispondete così poco a questo ardente desiderio» (La Salle, M25,2).
Breviario continuo. Lodi e Vespri del Tempo di Pasqua
Autori vari
pagine: 960
Dopo quelli dedicati alla Quaresima e al tempo di Avvento e Natale, un nuovo volume del “breviario continuo” – curato dalla Fraternità di San Paolo Apostolo dei Frati Minori dell’Emilia Romagna – che viene incontro all’esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l’uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche di tipo liturgico. Il volume raccoglie le celebrazioni di Lodi e Vespri del tempo pasquale, secondo il calendario liturgico romano.
Via Crucis
7 ragazzi sulla via della Croce
Agnese Pagani, Piera Taiana
pagine: 16
Sette storie di oggi, sette stazioni, come sette sono le settimane che precedono la Pasqua. Un aiuto per i più piccoli ad accostare il mistero della Croce e della Risurrezione.
Sussidio interamente illustrato a colori.
Via crucis raccontata dai personaggi della Passione
Autori vari
pagine: 32
Ad ogni stazione un personaggio della Via crucis prende la parola e ci racconta quello che ha vissuto accanto a Gesù.
Breviario continuo. Lodi e vespri di Quaresima
Autori vari
pagine: 720
Questo "breviario continuo" viene incontro all'esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l'uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche e conoscenze previe.
Il volume raccoglie le preghiere "principali" del mattino e della sera della Liturgia delle Ore secondo il calendario romano della Quaresima, che va dal Mercoledì delle Ceneri alle Lodi Mattutine del Giovedì della Settimana Santa.
Pregate per me
Preghiere di intercessione per papa Francesco
Autori vari
pagine: 16
«Pregate per me»: con queste parole papa Francesco chiude spesso i suoi interventi in pubblico e gli incontri con le persone. È una sorta di “ritornello” a cui siamo ormai abituati. Non deve, però, sfuggirci la profonda novità di tale richiesta. Il Papa, che si fa mendicante della nostra preghiera, ci insegna con il suo esempio che non si può fare nulla senza il soccorso divino: occorre affidarsi a Dio qualsiasi cosa si abbia in mente di fare. Tuttavia, se la sua richiesta può apparirci in qualche modo “nuova”, non dobbiamo dimenticare che la preghiera per il Papa è una tradizione ben radicata nella Chiesa, proprio per il gravoso incarico che gli è affidato. In questo libretto – quasi un umile omaggio per gli ottant’anni di Francesco – sono raccolte dieci preghiere di intercessione per il Papa. Alcune tradizionali, altre che si ispirano ai temi a lui cari come la misericordia, la gioia, la tenerezza di Dio, il servizio per i più poveri.
Parole gesti silenzi della messa
Brevi catechesi liturgiche
Claudio Magnoli
pagine: 48
Che cosa significa il segno di croce che facciamo all’inizio e alla fine della celebrazione eucaristica? Perché si attende in silenzio l’inizio della messa? Come si va a prendere la comunione? Questo libro conduce il lettore a comprendere alcuni gesti e momenti della messa ai quali spesso non si fa attenzione, ma che sono fondati in una fede antica quanto la Chiesa stessa.
Registro delle Messe - Rosso
Autori vari
pagine: 168
Registro delle Messe da sacrestia. Solo con righe per annotazioni libere.
Brossura cartonata con dorso in mezza tela, capitelli e nastrino segna-pagina.
Esempio pagine interne:
Registro delle Messe - Verde
Autori vari
pagine: 168
Registro delle Messe da sacrestia. Con colonne per annotazione di data, sacerdote celebrante e intenzione. Per annotare le sole Messe già celebrate.
Brossura cartonata con dorso in mezza tela, capitelli e nastrino segna-pagina.
Esempio pagine interne:
San Giuseppe dormiente
Devozione cara a Papa Francesco
Autori vari
pagine: 16
Preghiere e riflessioni sulla figura di san Giuseppe, che Papa Francesco indica sempre come modello di vita al servizio fedele di Dio. Papa Francesco ha nel suo studio una statua di questo santo. Sotto il piedistallo infila dei biglietti, con le sue richieste di grazie. "Con questi falegnami bisogna avere pazienza: dicono che ti faranno un mobile in due settimane, poi magari ci mettono un mese. Ma te lo fanno, e lavorano bene! Solo bisogna avere pazienza...".
Per scoprire una devozione originale del Papa, fonte di grandi insegnamenti.
Libretto con gadget-magnete del santo falegname che dormendo custodisce sogni e desideri.
Pregare la Misericordia
con santa Faustina Kowalska
Autori vari
pagine: 16
«Ogni anima abbia fiducia nella Passione del Signore, speri nella Misericordia di Dio. Il cielo e la terra possono cambiare, ma la Misericordia di Dio non si esaurisce»
(santa Faustina Kowalska)
Preghiere e riflessioni della Santa prediletta da papa Giovanni Paolo II, con la Coroncina della Divina Misericordia.
Libretto con coroncina della Divina Misericordia.
Lo avete fatto a me
Pregare le opere di misericordia
Autori vari
pagine: 32
Tracce di riflessione e preghiera per riscoprire le tradizionali opere di misericordia e imparare a «guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della loro dignità» (papa Francesco).