Sussidi ambrosiani - tutti i libri della collana Sussidi ambrosiani, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Sussidi ambrosiani

Sussidi ambrosiani

In dialogo con la Parola 4

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Dopoil Martirio di San Giovanni il Precursore - Dopo la Dedicazione

Aristide Fumagalli

pagine: 200

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane (dopo il Martirio di San Giovanni il Precursore / Dopo la Dedicazione) non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

In dialogo con la Parola / 4

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
11,99

In dialogo con la Parola 3

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Dopo Pentecoste

Aristide Fumagalli

pagine: 208

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane (dopo Pentecoste) non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

In dialogo con la Parola / 3

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Dopo Pentecoste

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
11,99

In dialogo con la Parola 2

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Quaresima - Pasqua

Aristide Fumagalli

pagine: 176

Il secondo volume della serie presenta i commenti alle letture festive ambrosiane di Quaresima e Pasqua. Il libro intende favorire un dialogo personale con la Parola di Dio.
15,00 14,25

In dialogo con la Parola / 2

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane / 2

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
10,99

In dialogo con la Parola 1

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania

Aristide Fumagalli

pagine: 224

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

In dialogo con la Parola / 1

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
11,99

Il mistero dell'Incarnazione del Signore

Angelo Scola

«La predicazione costituisce uno dei compiti fondamentali del ministero pastorale di un Vescovo
4,99

Il mistero dell'Incarnazione del Signore

Omelie di Avvento e Natale in Duomo (A-B-C)

Angelo Scola

pagine: 160

«La predicazione costituisce uno dei compiti fondamentali del ministero pastorale di un Vescovo. Dall’inizio del mio ministero, ho sentito come decisivo questo compito e, giunto a Milano, ho deciso di approfittare della preziosa peculiarità offertaci dal rito ambrosiano con la celebrazione delle sei settimane dell’Avvento, per proporre a tutti, in Duomo, un cammino comune, orientato dalle omelie domenicali, verso il Natale. Dopo tre anni sono in grado di offrire alla comunità diocesana il percorso completo dei tre cicli liturgici, comprese le omelie in occasione delle solennità dell’Immacolata, di Natale (Messa nel giorno) e del-l’Epifania. Mi auguro che questi testi possano sostenere la preghiera e la crescita, personale e comunitaria, di chi vorrà accostarli» (dalla prefazione).
11,00 10,45

La Parola della festa A/1

Commento alle letture festive del nuovo Lezionario ambrosiano. Anno A/1

Franco Manzi

pagine: 224

Strumento indispensabile ai presbiteri e di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Questo primo volume relativo all’anno A copre i tempi di Avvento/Natale/dopo l’Epifania.
13,50 12,83

Piccola guida al nuovo Lezionario ambrosiano

Claudio Magnoli

pagine: 80

Nuove letture della Messa: che fare? A partire dalla prima domenica di Avvento del 2008 (16 novembre), verrà introdotto il nuovo Lezionario ambrosiano, che segnerà una forte diversificazione del rito della Chiesa ambrosiana rispetto al resto della tradizione latina. Inoltre, è stato rivisto anche il calendario liturgico ambrosiano, differente da quello romano per diversi aspetti. Il testo presenta al “fedele dell’ultimo banco” le caratteristiche e le novità del nuovo Lezionario ambrosiano. L’autore del volume può essere considerato uno dei padri della riforma e rende particolarmente autorevole il volumetto. Àncora dà così il via a una serie di sussidi dedicati alla liturgia ambrosiana, in abbinamento allo strumento "Celebriamo la Messa", che da anni aiuta i fedeli nella partecipazione alla liturgia festiva.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.