Quaderni di 3D - tutti i libri della collana Quaderni di 3D, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Quaderni di 3D

Oltre le etichette

Dialogo aperto sull'omosessualità

Francesco Silvestri

pagine: 304

«Se oggi Gesù ritornasse a camminare tra noi […] sono personalmente convinto che allora, per annunciare la misericordia accogliente del Padre e la logica sorprendente e provocatoria del Regno dei cieli, sceglierebbe la casa di una coppia omosessuale o di divorziati risposati». Così scriveva Francesco Silvestri ispirandosi all’esempio di Gesù, un Gesù immaginato alle prese con quello che si dice oggi sull’amore: ma potrebbe mai l’“amore omosessuale” rivelarsi una chiave essenziale per capire l’amore? Messa così la tesi si presenta ardita, qualcuno direbbe “troppo ardita”; e tuttavia è proprio questa la sfida che l’Autore ha sentito il bisogno di affrontare a viso aperto, confidando di riuscire a muovere alcuni passi nella direzione giusta. Il testo è arricchito dal contributo di altri significativi Autori, come il moralista Giuseppe Trentin e lo psicologo Stefano Guarinelli che scrivono altrettante Postfazioni; a ciò si aggiunge la ricca Introduzione dell’attuale vescovo di Chioggia, mons. Giampaolo Dianin, allora direttore della tesi.
27,00 25,65

Curare la leadership nella Chiesa

Maria Rosaura Gonzalez Casas, Enrico Parolari

pagine: 168

Un gruppo di compagni e compagne di studio di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana si ritrovano a riflettere sulla leadership nella Chiesa dopo quasi trent’anni di servizio in diverse parti del mondo. “Curare la leadership” può significare non solo aver cura della leadership – come figura e dinamica decisiva per le comunità e le istituzioni, che a volte le aiuta e le promuove e, purtroppo, a volte le frena o le blocca – ma anche prendersene cura nel senso di una clinica della leadership, perché un modo autentico di vivere la leadership è curativo sia per i leader che per le persone nelle comunità. La cultura, i criteri di discernimento, i contesti di azione della leadership aprono prospettive, cammini e decisioni per contribuire alla riforma del potere nella Chiesa.
16,00 15,20

Curare la leadership nella Chiesa

Enrico Parolari, Maria Rosaura Gonzalez Casas

Un gruppo di compagni e compagne di studio di Psicologia della Pontificia Universita? Gregoriana si ritrova a riflettere sulla
10,99

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

pagine: 136

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese così misterioso sia per chi lo attraversa per la perdita di chi amava sia per chi decide di mettersi accanto per provare a percorrerlo insieme.Chi prova ad aiutare una persona in lutto ha spesso la sensazione di essere maldestro, di non sapere cosa dire e come dirlo e soprattutto di non sapere come raggiungere il dolore dell’altro. Eppure la ferita che fa piangere non è solo una disgrazia che ci può capitare ma anche un’opportunità di crescita e di maturazione. Il ricordo della persona che non c’è più può diventare una sorta di polvere d’oro – come avviene nell’arte del kintsugi – che non solo ripara il danno causato dalla ferita della perdita ma consentirà a quella ferita di diventare preziosa, occasione per riscoprire la bellezza di qualcosa che nasce, e soprattutto il modo con cui diciamo che la morte non è l’ultima parola sulla vita!
15,00 14,25

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese cosi? misterioso
9,99

Vita di coppia: serve aiuto?

Alessandro Manenti

«La pastorale familiare non è salvare i matrimoni dalla peste del divorzio né commentare i testi magisteriali, ma avviare i co
6,99

Vita di coppia: serve aiuto?

Alessandro Manenti

pagine: 128

«La pastorale familiare non è salvare i matrimoni dalla peste del divorzio né commentare i testi magisteriali, ma avviare i coniugi all’arte del discernere il loro cuore. Se soccorre una crisi non è solo per risolverla, ma per (ri)avviare il cammino sulla strada verso Dio, dove l’importante non è portare a termine il cammino, ma restare “docibili”, liberi di lasciarsi educare-formare (e non rovinare!) dalla vita e per tutta la vita». Così don Alessandro Manenti sintetizza il significato complessivo di questo primo volume della collana «Quaderni di 3D», nata dall’esperienza della rivista «Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione», a cura dell’Istituto Superiore per Formatori (ISFO). Un testo di riferimento per tutti gli operatori della pastorale familiare, dalle parrocchie ai consultori familiari.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.