Medioevalia - tutti i libri della collana Medioevalia, Ancora - Àncora Libri | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Medioevalia

Medioevalia

Jacopone da Todi

Frate rovente poeta mordente

Pasquale Maffeo

pagine: 96

Un francescano controverso: ritratto della vita e delle opere di Jacopone da Todi
13,50 12,83

Il primo inquisitore

Sulle tracce di Raniero da Ponza

Mario Moiraghi

pagine: 272

La vita di Raniero da Ponza, un religioso che comprendeva quanto la crudeltà fosse tutt’altro che rispetto all’amore predicato da Cristo e che sfidò la Chiesa in uno dei momenti più oscuri della sua storia.
16,00 15,20

Bernardo

Il chiostro e la strada

Andrea Pamparana

pagine: 240

Il san Bernardo di Pamparana è un contemplativo costretto per obbedienza a impegnarsi nel mondo. Un santo riletto da un giornalista, tra il chiostro e la strada. Volume cartonato con sovraccoperta.
16,00 15,20

Fu vero editto?

Costantino e il cristianesimo, tra storia e leggenda

Elena Percivaldi

pagine: 96

Tra storia e leggenda a 1700 anni dall'Editto di Costantino.
12,00 11,40

L'enigma di San Galgano

La spada nella roccia tra storia e mito

Mario Moiraghi

pagine: 240

La storia di San Galgano e della spada nella roccia.
16,50 15,68

L'ultimo nemico

Sergio Artini

pagine: 240

Romanzo avvincente ambientato nel medioevo. Narra il viaggio difficoltoso che ha percorso il chierico Reginaldo partendo dall’Abbazia di Novacella (Bressanone) per arrivare in Umbria e conoscere S. Francesco d’Assisi. Il viaggio intrapreso è anche percorso interiore volto alla ricerca di Dio e del vero cristianesimo. Sulla strada per Assisi, Reginaldo diventa protagonista e testimone di moltissime avventure fino ad incontrare il suo “ultimo nemico”, un sicario, che lo consegnerà alla morte. Moribondo, farà comunque in tempo a vedere S. Francesco e a comprendere la vera natura di Dio.
15,00

Quadro velato

Il romanzo di Margherita da Cortona

Curzia Ferrari

pagine: 208

La storia avvincente di una ragazzina del 1200 che da una vita agiata sceglierà il terz’ordine francescano e la vita eremitica.
15,00

Benedetto

Padre di molti popoli

Andrea Pamparana

pagine: 240

  Questo libro racconta la vita e le opere di Benedetto da Norcia con l'obiettivo di far riscoprire il grande Santo come protagonista dell'oggi, inserito nel suo contesto storico, culturale e religioso, con il quale è però possibile instaurare un dialogo moderno. Non fu solo un ‘gigante della Fedè, il fondatore del monachesimo occidentale, ma anche l'iniziatore di un colossale progetto culturale. Sotto la sua Regola, infatti, migliaia di monaci sparsi per l'Europa salvarono l'economia e i libri, il sapere degli antichi, la filosofia di Platone e Aristotele. Questa fusione tra oriente e occidente è l'atto culturale costitutivo di ciò che noi chiamiamo Europa.  
15,00

Hildegard

Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna

Eduard Gronau

pagine: 624

ll testo di Gronau è molto bello e molto denso [...|. II merito maggiore dello scritto è quello di far cogliere la forza di verità delle parole e delle visioni di lldegarda. Dopo un autentico e colorito quadro storico e biografico i brani della "profetessa teutonica" sono raccolti per temi dall'autore in modo da evidenziare, insieme alia perfetta ortodossia delle sue parole, il loro straordinario contenuto di verità esistenziale. Con plasticità scultorea, la figura di questa donna, umile e autorevole, lucida e visionaria, ricca di conoscenze e competenze e insieme equilibrata e saggia, si fissa nella memoria del lettore come anticipatrice di quell'immagine che Giovanni Paolo II ha dato della figura femminile: colei che salva il cuore delle cose. [...] lldegarda si propone sulla scena del disagio umano, familiare e femminile di oggi, come una donna dotata di un sapere non esclusivamente intellettuale, anzi soprattutto esistenziale. II suo sguardo è rivolto alia realtà intera, in lutti i suoi aspeni. Ciò che vede e senle diventa in lei parola e canto, lode a Dio, espressa con tutta se stessa, corpo e anima. Che I'intera esistenza umana possa essere coinvolla nell'avventura di un significato positivo, identico a quello del mondo intero; che tutto dunque - dalla più piccola foglia dell'universo - possa essere colto dal cuore e dall'intelligenza umana come armonia, quindi come gioia, benessere, pienezza, è una aspirazione struggente dell'uomo d'oggi. E' il desiderio di cogliere l'unità del tutto, di non essere disperso nei mille frammenti del proprio sapere e delle proprie costruzioni tecnologiche. lldegarda è testimone del nostro tempo con la sua semplice e insieme elevata testimonianza.
36,00

L'isola del destino

Storie, miti e personaggi dell'Irlanda medioevale

Paolo Gulisano

pagine: 200

Un libro che attraversa mille anni di storia di una terra antica, magica, che ancora oggi accende nel cuore di molti sogni e visioni mitiche: l’Irlanda. Un’isola in una posizione marginale rispetto al grande continente europeo, oggi uno degli stati più piccoli dell’Unione, ma che a dispetto delle sue dimensioni può sicuramente essere considerato tra i grandi Paesi che hanno fatto la storia d’Europa. È la patria di un popolo fiero e geloso della sua libertà, custode di una tradizione culturale originale dai tratti celtici, che accolse con straordinaria naturalezza e adesione il messaggio evangelico portato da san Patrizio. Gli irlandesi, la loro religiosità, il loro Cristianesimo, la civiltà che ne è scaturita, il dramma della Riforma e la conquista da parte degli inglesi: un viaggio nell’”Isola di Smeraldo” nel quale Paolo Gulisano ci guida con rara efficacia e chiarezza, facendo partecipare il lettore dell’atmosfera intensa e avvolgente dell’Irlanda medievale.
16,00

1204. L'Incompiuta

La quarta crociata e le conquiste di Costantinopoli

Marco Meschini

pagine: 256

Il 12 aprile del 1204, i crociati conquistano Costantinopoli. La città viene saccheggiata, e sui resti dell’Impero bizantino sorge l’Impero latino d’Oriente (1204-1261). www.incompiuta.ancoralibri.it A seguito di quell’evento la frattura tra il mondo cristiano cattolico e quello ortodosso si aggravò in modo definitivo, tanto che quella data, a ottocento anni di distanza, pesa ancora come un macigno nelle relazioni tra Santa Sede e Chiese ortodosse e in generale tra Oriente e Occidente. Arricchito da cartine, schemi di città, alberi genealogici e fotografie a colori, il libro mette a fuoco, come mai prima, non solo i fatti storici più rilevanti ma anche molti retroscena, sconosciuti ai più, fondamentali per capire le vicende di quegli anni, anche alla luce della nostra storia attuale. Libro tradotto in greco e polacco.
18,50

Colombano

Un Santo per l'Europa

Paolo Gulisano

pagine: 192

Insieme a Benedetto e Cirillo e Metodio, san Colombano ha buone probabilità di divenire "compatrono" d'Europa, edificatore di quell'anima celtica che, non meno di quella "latina" e "slava", costituisce l'identità dell'Europa cristiana. La vita del monaco irlandese è raccontata attraverso la sua "peregrinatio" lungo tutta l'Europa del VI sec., portando il messaggio evangelico e fondando numerosi monasteri legati alla regola da lui stesso elaborata. Dall'Irlanda, alla Francia, alla Baviera, fino all'abbazia di Bobbio sull'Appennino piacentino, il libro è uno strumento per conoscere più a fondo l'anima cristiana dell'Europa seguendo passo passo san Colombano che è detto, nelle parole dell'autore, il "primo uomo europeo".   Notizie sul Santo San Colombano, detto San Colombano di Luxeuil o San Colombano di Bobbio (543?-23 novembre 615), fu un monaco di origine irlandese. è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 23 novembre. San Colombano può essere a buon diritto definito uno dei fondatori del monachesimo occidentale. La sua educazione fu sostanzialmente legata al latino e allo studio dei testi. Tutto ciò lo rese eccellente scrittore, in grado di usare un latino correttissimo. Divenne monaco presso il monastero di Bangor (Irlanda), sotto la guida dell'abate Comgall, severissimo, fermo sostenitore dei principi di mortificazione corporale. Ma l'originalità del monachesimo celtico si manifesta anche attraverso altre caratteristiche: era consueto in questo periodo portare avanti la cosiddetta peregrinatio pro Domino per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra isolata dove sarebbe sorto un nuovo monastero. Fu così che Colombano partì da Bangor verso il 575 e approdò sulle coste della Francia. Grazie alle concessioni del re merovingio Gontrano, Colombano fondò tre monasteri: Luxeuil, Fontaines e Annegray. In seguito a diversi conflitti con l'episcopato francese (Colombano era deciso a far valere le tradizioni della propria terra originaria sulle terre francesi, considerando i suoi monasteri come fazzoletti di terra irlandese) nel 610 fu costretto a fuggire. Si diresse così verso sud fondando altri monasteri, tutti legati alla Regola da lui stesso elaborata (Benedetto XVI ha ricordato che la Baviera fu evangelizzata da monaci irlandesi dell'ordine monastico fondato da Colombano). Passò dalla Svizzera e decise di recarsi a Roma per avere l'approvazione di papa Bonifacio IV; risalì poi a Milano e, sotto la protezione del re longobardo Agilulfo, ariano ma tollerante, costruì una nuova abbazia a Bobbio (sull'Appennino piacentino), dove morì nel 615.   Anteprima/presentazione al Meeting di Rimini   Mostra di San Colombano al Meeting di Rimini   Colombano, di Paolo Gulisano Libreria Il Libraccio di Via Candiani, 102 a Milano    
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.