ArTeo - tutti i libri della collana ArTeo, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

ArTeo

ArTeo

Dove abita Dio

Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme

Andrea Dall'Asta

pagine: 416

In un percorso interdisciplinare tra architettura e arte, teologia e filosofia, letteratura e antropologia, il libro analizza gli spazi del tempio greco, di quello ebraico e della basilica cristiana, in un viaggio ideale tra Atene, Gerusalemme e Roma.
30,00 28,50

Dove abita Dio

Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme

Andrea Dall'Asta

Da sempre l’uomo ha costruito spazi simbolici per accogliere la rivelazione di Dio nella storia
24,99

Sacro contemporaneo

Dialoghi sull'arte

Michela Beatrice Ferri

pagine: 184

Un saggio per capire come l’arte contemporanea, figlia di una tradizione più che millenaria, possa tornare a porsi in rapporto con il “sacro” cristiano e parlare di Dio.
18,00 17,10

Dire Dio con arte

Un approccio teologico al linguaggio artistico

Pierluigi Lia

pagine: 368

Dalle origini l'uomo ha parlato di Dio con il linguaggio dell'arte. Questo libro ne spiega l'affascinante alfabeto.
23,00 21,85

Il destino della bellezza

Ambizioni dell'arte, aspirazioni della fede

Giuliano Zanchi

pagine: 136

«L’interesse che guida questo libro è riflettere sull’antico legame che i cristiani intrattengono da sempre con l’arte, legame tenace, persistente, si potrebbe dire ostinato. Ripercorrerne la storia ci mostra quella che per molto è stata una simbiosi, talvolta una cordiale amicizia, infine un distacco tra amanti feriti, di quelli che si lasciano male. Oggi sembrano finalmente ritrovate le ragioni di un vincolo in via di ricostruzione. Nel frattempo però i due amanti sono molto cambiati. Ritrovarsi è sempre anche riscoprirsi. Richiede la dura prova di un’audace pazienza» (dalla Premessa).
14,50 13,78

Attraverso il velo

Come leggere un'immagine sacra

Timothy Verdon

pagine: 208

Magnifico saggio che fornisce le coordinate metodologiche per comprendere le opere d'arte religiose non solo da un punto di vista artistico ma anche e soprattutto da un punto di vista spirituale. Ogni mosaico, affresco, pale d'altare, scultura o suppellettile per il culto diventano essi stessi delle "vie" oltre il velo, che favoriscono un incontro portante alla comunione. Ogni opera viene analizzata artisticamente analizzando anche la simbologia utilizzata e l'intenzione spirituale. Consegue che la prima chiave di lettura di opere create al servizio della fede in Cristo deve essere la stessa fede in Cristo, e che - oltre la necessaria analisi storica, stilistica e contenutistica - la lettura di tali opere implica anche una lectio spirituale elaborata con consapevolezza biblica, sensibilità liturgica e quel sensus fidei che riconosce ed ama ciò che è conforme a Cristo.     INSERTO DI 32 PAGINE CON 46 IMMAGINI A COLORI E IN BIANCO E NERO (fra gli artisti, Giotto, Piero della Francesca, Leonardo, Mario Botta, e poi mosaici, placchette votive, xilografie...)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.