Libri dell'autore
La famiglia oltre il miraggio
Tutti i documenti del Sinodo ordinario 2015
pagine: 416
«Questa è la nostra tentazione: una “spiritualità del miraggio”: possiamo camminare attraverso i deserti dell’umanità senza vedere quello che realmente c’è, bensì quello che vorremmo vedere noi; siamo capaci di costruire visioni del mondo, ma non accettiamo quello che il Signore ci mette davanti agli occhi. Una fede che non sa radicarsi nella vita della gente rimane arida e, anziché oasi, crea altri deserti» (Papa Francesco)
«Il Sinodo 2015 è stato un momento di grazia per la vita della Chiesa, in cui è stata posta una grande attenzione alla realtà della famiglia di oggi e alla sua importanza imprescindibile: non un ideale, ma un progetto di vita che ha il coraggio di desiderare la fedeltà per sempre in un tempo di forte individualismo, con tutte le sue ricchezze, i suoi problemi, le sue fatiche e le sue risorse. E la riflessione emersa è stata espressione di una sinodalità effettiva, di livello quasi conciliare» (padre Antonio Spadaro)
Romero e Rutilio
Testimoni della fede e della giustizia
Antonio Spadaro, Jose Maria Tojeira
pagine: 96
Óscar Romero e Rutilio Grande: due vite intrecciate per la reciproca amicizia e per le impressionanti analogie in vita e in morte. Nell’anno della canonizzazione di Romero
(ottobre 2018).
Verità e misericordia
Conversazioni con Antonio Spadaro
Georges Cottier, Jean-Miguel Garrigues, Christoph Schonborn
pagine: 80
Tre domenicani e un gesuita che conversano sulla misericordia e sulla verità: un’esperienza di amicizia e un’esperienza di Chiesa per alimentare, in occasione del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2015, un dibattito sereno, fatto di umile ascolto e schietta parresia, così come chiede Papa Francesco.
A cura di p. Antonio Spadaro s.j.
Verità e misericordia
Georges Cottier, Christoph Schonborn, Jean-Miguel Garrigues
La misericordia di Dio è verità di fede
La famiglia è il futuro
Tutti i documenti del Sinodo straordinario 2014
pagine: 240
«Ora abbiamo un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare»
(Papa Francesco alla chiusura dei lavori del Sinodo 2014)
«Il cammino aperto dai vescovi riuniti con il Papa, già preceduto da un’ampia consultazione del popolo di Dio, deve proseguire con parresia e ascolto umile, partendo da un’attenta rilettura del complesso dei documenti sinodali. Il processo dunque resta aperto e richiede nuovamente il coinvolgimento del popolo di Dio per un anno intero, fino al Sinodo dell’ottobre 2015»
Ampio saggio introduttivo di padre Spadaro, che ha partecipato al Sinodo come "membro di nomina pontificia".
1.Documento preparatorio Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
2.Instrumentum Laboris Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione (26 giugno 2014)
3.Omelia del San Padre nella Santa Messa per l'apertura del Sinodo straordinario sulla famiglia (5 ottobre 2014)
4.Saluto del San Padre ai Padri Sinodali durante la I Congregazione Generale della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (6 ottobre 2014)
5.Relatio ante disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (6 ottobre 2014)
6.Relatio post disceptationem del Relatore Generale, S. Em. R. il Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (13 ottobre 2014)
7.Relazioni dei Circoli minori, 12ª Congregazione generale (16 ottobre 2014)
8.Messaggio della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi
9.Relatio Synodi della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi: "Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione" (5-19 ottobre 2014)
10.Discorso del Santo Padre per la conclusione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi (18 ottobre 2014)
11.Omelia del San Padre nella Santa Messa per la conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia e per la Beatificazione del Servo di Dio il Sommo Pontefice Paolo VI (19 ottobre 2014)
Nell'ombra accesa
Breviario poetico di Natale
Antonio Spadaro
pagine: 128
Cinquanta poesie sulle attese profonde dell’uomo: una sorta di imprevedibile «esercizio spirituale» per credenti e non credenti, in preparazione al Natale.
Pietro Favre
Servitore della consolazione
pagine: 144
Il gesuita ‘modello’ per papa Francesco, ora proclamato santo
Pietro Favre
Pietro Favre (1506 -1546), il primo compagno di Ignazio di Loyola, non è uno dei gesuiti più noti