«Bisogna passare attraverso il deserto e dimorarvi, per ricevere la grazia di Dio; è là che si svuota completamente questa piccola casa della nostra anima per lasciare tutto il posto a Dio solo» (beato Charles de Foucauld). Giorno per giorno, dall’inizio della Quaresima sino all’Ottava di Pasqua, viene proposto un brano evangelico, seguito da un breve e incisivo commento e, a completamento, da una citazione d’autore. Una nuova opportunità per diventare discepoli di un Maestro dalla parola suadente e persuasiva, delicata ed autorevole, che non lascia spazio ad alcuna indecisione. Solo chi saprà porsi in ascolto del silenzio del deserto sentirà sciogliersi il cuore indurito e saluterà con gioia il sole della Pasqua.
Biografia dell'autore
Lorenzo Piva
Lorenzo Piva è nato a Limena (PD) nel 1948. Sacerdote diocesano di Padova, ha conseguito una licenza in teologia fondamentale e una laurea in teologia, con specializzazione in ecclesiologia, presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 1987 al 1995 ha svolto l’ufficio di assistente del Laicato missionario e del Volontariato internazionale (Focsiv) per la Conferenza Episcopale Italiana. Dal 1995 lavora presso la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. È docente di ecclesiologia ed escatologia. È autore del saggio Giorgio La Pira. L’eterno nel tempo (1997) e di tre volumi di commenti ai Vangeli della liturgia festiva. Ha pubblicato con Àncora La lanterna del viandante (2011) e Il deserto fiorisce (2012).