"Gli amici del bosco" è una storia da vivere che nasce da alcuni interrogativi con cui gli adulti devono confrontarsi quando, insieme a un bambino, vivono l'esperienza della malattia inguaribile e della morte di una persona cara.
Che cosa provano i bambini di fronte alla morte? Che cosa pensano quando una persona a cui vogliono bene si ammala e non guarisce più? Quali parole usare e quanto si può raccontare?
"Gli amici del bosco" è un libro per bambini dai 6 agli 11 anni ed è anche uno strumento pensato per gli adulti: una storia che aiuta a parlare e che suggerisce le parole da dire per coinvolgere i bambini nella giusta misura e spiegare quello che grandi e piccoli stanno vivendo. Lasciare i bambini soli, fosse anche con la buona intenzione di proteggerli, può generare maggiori fatiche e trasformare un dolore in trauma.
Biografia dell'autore
Federica Azzetta
Federica Azzetta, psicologa e psicoterapeuta, lavora all’Hospice "Il Nespolo" di Airuno - Associazione Fabio Sassi, Rete Locale Cure Palliative, Lecco. Laureata in Pedagogia, ha poi conseguito la laurea in Psicologia, specializzandosi presso la E.I.S.T (European Institute of Systemic-relational Therapies) con un indirizzo di psicoterapia sistemico-relazionale familiare, di coppia e individuale. Ha iniziato la sua esperienza professionale all’Hospice di Abbiategrasso, maturando una collaborazione sempre più intensa con enti che si occupano di formazione in cure palliative. Coordina e promuove l’attività del Gruppo Geode, un'associazione di psicologi che lavorano in cure palliative.