Paolo VI nel 1971 li aveva esclusi dalla recita del breviario, insieme ad alcuni versetti altrettanto “imbarazzanti”: sono i salmi 58, 83, e 109, i cosiddetti “salmi imprecatori” che innalzano a Dio invocazioni di vendetta e rivalsa contro i nemici. L’autore, autorevole biblista, ripropone il delicato problema della presunta “incongruenza cristiana” di questi salmi e più in generale del rapporto tra la spinta violenta dell’uomo e l’invocazione a Dio. Se, perché, come (e quando) recitare questi salmi è il tema sviluppato dall’autore, tenendo sullo sfondo il contesto storico-biblico e di questi testi e l’enorme attuale risonanza rispetto al problema della violenza.
Un Dio di vendetta?
Sorprendente attualità dei salmi
Autore | Erich Zenger |
Argomento | Sacra Scrittura |
Collana | Parola di vita |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
Libro
|
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788851402556 |
Un Dio di vendetta?