È sempre più palese la convinzione che il Movimento ecumenico non possa muoversi verso il ristabilimento della piena comunione tra le Chiese cristiane senza l’aiuto della preghiera, giacché l’unità è un dono di Dio da invocare costantemente. È il cammino della preghiera che ha aperto la strada al Movimento ecumenico (1910-2010) e continua a ispirare nuovi passi, ad aprire nuovi sentieri nella carità e nella verità. L’ecumenismo spirituale aiuta a tenere fisso lo sguardo su Gesù Cristo, a tornare cioè al Centro per capire e ripartire con speranza. Della passione per l’unità, delle vie per raggiungerla, delle mete conseguite e di quelle che attendono il comune impegno parlano queste pagine appassionate e ardenti di autentico entusiasmo ecumenico.
Biografia dell'autore
Enrico Sironi
Enrico Sironi, religioso barnabita, già docente di teologia ecumenica nella Pontificia Università Urbaniana e nel Pontificio Istituto Orientale di Roma, nell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia e nell’Istituto di Studi Ecumenici San Nicola della Facoltà Teologica Pugliese di Bari, ha accumulato una vasta esperienza ecumenica attraverso contatti con le Chiese ortodosse e col mondo della Riforma. Oltre alla partecipazione alle storiche Assemblee di Basilea, Graz e Sibiu e a un’intensa attività divulgativa, ha curato la pubblicazione di innumerevoli studi, saggi e ricerche in varie riviste, e ha ricostruito in particolare la vicenda dei santi Cappadoci in Anaunia (Val di Non), martiri della Chiesa indivisa (IV secolo). Ha fondato vivaci gruppi di preghiera ecumenica.