Fotografia
La Pasqua di Gerusalemme – Easter in Jerusalem
Rocco Cerone, Matteo Festi, Giancarlo Rudari
pagine: 160
Questo libro è il risultato di un reportage in Terra Santa del fotografo Matteo Festi e dei giornalisti Rocco Cerone e Giancarlo Rudari durante la Pasqua del 2023, dalla Domenica delle Palme al Lunedì di Emmaus, corredato dal prezioso apparato iconografico realizzato durante undici giorni trascorsi a fianco dei frati francescani, che dal 1217 si prendono cura di questi luoghi sacri.
Contiene riflessioni e interviste al Patriarca di Gerusalemme Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, al Custode Padre Francesco Patton, al Vicario Padre Ibrahim Faltas, al Nunzio Apostolico residente ad Amman Arcivescovo Giovanni Pietro Dal Toso.
Il compito degli autori è stato proprio quello di documentare fotograficamente e con le parole l'alta missione pastorale a cui gli intervistati si dedicano per portare il messaggio di Cristo in questa terra martoriata e senza pace.
This book is the result of a reportage in the Holy Land by the photographer Matteo Festi and journalists Rocco Cerone and Giancarlo Rudari during Easter 2023 from Palm Sunday to Emmaus Monday with a precious iconographic apparatus created during 11 days spent side by side with the Franciscan friars, who have been caring for these Holy Places since 1217.
It contains reflections and interviews with the Patriarch of Jerusalem His Beatitude Cardinal Pierbattista Pizzaballa, Custos Father Francesco Patton, Vicar Father Ibrahim Faltas, the Apostolic Nuncio resident in Amman Archbishop Giovanni Pietro Dal Toso.
Their project was precisely to document photographically and in words the lofty pastoral mission to which they devote themselves in order to bring the message of Christ to this tormented and peaceless land.
Nelle immagini l'anima
Antologia fotografica
Antonia Pozzi
pagine: 124
Fotografie e poesie di Antonia Pozzi
La memoria dei luoghi
Sulle tracce di don Lorenzo Milani
Francesca Cosi, Alessandra Repossi
pagine: 112
Volume fotografico interamente illustrato sui luoghi di don Milani, con interviste esclusive ai suoi “ragazzi”. Un libro bello da regalare e prezioso negli insegnamenti.
L'ora della luce
Grazia Lissi
pagine: 72
Fotografie in bianco e nero di luoghi dello Spirito narrano il mistero dell’incontro con Dio.
Strumenti 4
Autori vari
pagine: 64
L’edizione raccoglie due anni di attività espressiva quale conseguenza di un’attività didattica condotta a più voci e caratterizzata dal principio inedito del movimento, di un processo creativo quindi non statico. Alla collocazione delle opere negli spazi liturgici, secondo un procedere storico verificato anche nell’attualità dei nostri corsi, consolidato attraverso eventi espositivi e strutturali interventi installativi a carattere permanente, si è sostituito l’atto conclusivo al fare artistico, attraverso l’atto del camminare, del procedere verso una direzione, del muovere per tappe, del disporsi a verifiche nel passaggio. Sin dall’inizio si è posta la questione che sia l’artista che l’opera sono inseriti in una percorrenza, all’interno di processi che vedono tangibile la successione spaziale del proprio stato, in cui la fisicità di entrambi è sottoposta al costante rinnovamento; la fisicità di entrambi, la manualità dell’artista e la tangibilità del manufatto artistico, aprono al movimento e con esso ai processi esperienziali interni e della fruizione. Nel territorio del sacro, questa complessa macchineria, fatta di creatività e di percezione, di aggregazione e di accoglienza, assume dimensioni specifiche che i due progetti ‘Pellegrinaggio’ e ‘Alimentare il Pianeta’ svelano pienamente. La pubblicazione è quindi interamente dettata dalla trascrizione fotografica non più della staticità dell’opera, della sua monoliticità, ma del suo stato espressivo frutto dello stesso movimento installativo, della sua trasformazione nella contaminazione con il preesistente; il patrimonio artistico dell’edizione si riassume nella documentazione del fare e del collocare, del raccogliere e del portare, del testimoniare un processo che rimane in movimento. In relazione a questi principi lasciamo il maggior spazio possibile alle immagini evitando le interferenze del commento.
Strumenti 3
Arte e Architettura Sacra Contemporanea Teologia Liturgia
Andrea Del Guercio
pagine: 64
Riflessioni per immagini, colori e materiali sulla figura del "Padre"
Disseminazione o delle "Traces du sacré"
Dell'esteriorità di Dio. Un percorso ascensionale di riflessione.
Tarshito e "le culture sacre dell'arte contemporanea"
Franco Marrocco, "Alito e costato"
Rinaldo Invernizzi e il rigore salvifico
Cappella dei Pavoniani, Milano 2012
Camilla Marinoni, Cappella dei Quattro Elementi
Chiesa di Santa Maria Maggiore a Mirabella Eclano (AV)
Progetto per la costruzione del complesso parrocchiale San Paolo Apostolo - Manila - Filippine, 2010
Tanexpo
Concorso di progettazione nuova chiesa sussidiaria
Ascoltare gli sguardi
Antonella Rana, Maria Teresa Ferrari
pagine: 104
Scanti in bianco/nero e impressioni di viaggio raccontano la realtà del nord-est brasiliano.
