Avvento e Natale
Mistero del Natale (Il)
Festa della gioia
Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 144
Perché essere felici a Natale? Risposte a questa perenne domanda di gioia.
Oltre le luci
Provocazioni sul Natale
Francesco Armenti
editore: Ancora
pagine: 96
L’annuncio della Misericordia è la centralità della vita del credente e della missione della Chiesa. Grandi opportunità di evangelizzazione sono le solennità in cui si celebrano i misteri della fede cristiana. Il Natale, che Francesco d’Assisi ha cantato come incarnazione della Misericordia sulla terra, ha bisogno di essere “purificato e scremato” dalla mondanità e dal clima festaiolo che lo sta svuotando della sua realtà misterica e di fede. Questo libro si pone in quest’ottica: tornare al Natale di Betlemme per annunciare la salvezza e la tenerezza del Misericordioso perché «è tempo di Misericordia » (Papa Francesco). Con i suoi spunti meditativi e le graffianti provocazioni, il testo, dal linguaggio semplice e immediato, si propone come guida per l’animazione del tempo di Avvento e di Natale e, più in generale, come meditazione del mistero dell’Incarnazione “attualizzato” nell’oggi.
Ti racconto il primo Natale
Andrew Everitt-Stewart, Jan Godfrey
editore: Ancora
pagine: 32
Un breve libro illustrato a colori per far conoscere ai bambini il Natale cristiano.
Bambino Gesù nell'arte (Il)
Zaira Zuffetti
editore: Ancora
pagine: 160
La più classica – o tale dovrebbe essere – icona natalizia: Gesù Bambino. Giotto, Mantegna, Caravaggio e altri. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
Promessa si compie (La)
Meditazioni per l'Avvento
Franco Brovelli
editore: Ancora
pagine: 128
Cos'è il nostro "cercare il Signore"? Meditazioni per il tempo di Avvento e Natale.
Camminate senza stancarvi
Riflessioni sull'Avvento
Carlo Maria Martini
editore: Ancora
pagine: 72
Stanchezza e sfiducia sono spesso nostre compagne di viaggio.
Le parole del cardinal Martini qui raccolte – inedite e preziose – offrono al lettore il ristoro necessario per riprendere il cammino della vita alla luce dell’Avvento.
Perché «quanti sperano nel Signore riacquistano forza, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi» (Isaia 40,31).
Nostalgie di Natale
Auguri sotto l'albero
Autori vari
editore: Ancora
pagine: 32
Il più elegante volumetto per gli auguri di Natale. Interamente illustrato a colori. Il fascino e l’incanto del presepio di carta.
Ritorniamo al presepio in famiglia
Nora Possenti Ghiglia
editore: Ancora
pagine: 160
La preparazione del presepio è un bellissimo rito familiare da vivere nella fede e nell’affetto. Con immagini a colori delle statuine di fra Marie Bernard Barioulet.
Mistero dell'Incarnazione del Signore (Il)
Omelie di Avvento e Natale in Duomo (A-B-C)
Angelo Scola
editore: Ancora
pagine: 160
«La predicazione costituisce uno dei compiti fondamentali del ministero pastorale di un Vescovo. Dall’inizio del mio ministero, ho sentito come decisivo questo compito e, giunto a Milano, ho deciso di approfittare della preziosa peculiarità offertaci dal rito ambrosiano con la celebrazione delle sei settimane dell’Avvento, per proporre a tutti, in Duomo, un cammino comune, orientato dalle omelie domenicali, verso il Natale.
Dopo tre anni sono in grado di offrire alla comunità diocesana il percorso completo dei tre cicli liturgici, comprese le omelie in occasione delle solennità dell’Immacolata, di Natale (Messa nel giorno) e del-l’Epifania. Mi auguro che questi testi possano sostenere la preghiera e la crescita, personale e comunitaria, di chi vorrà accostarli» (dalla prefazione).
Animali del presepio (Gli)
Dall'Eden a Betlemme
Zaira Zuffetti
editore: Ancora
pagine: 80
Le più belle rappresentazioni degli animali del presepio con commento teologico e spirituale. Dall’Eden a Betlemme.
Cantate Domino
Domenico Pezzini
editore: Ancora
pagine: 168
L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
Fine del tempo (La)
Lectio sulla Prima lettera ai Tessalonicesi
Silvano Fausti
editore: Ancora
pagine: 160
Come il tempo, anche la vita ha una fine. Ma ha anche un fine? Risposte di speranza sul senso della vita.