Parole in chiaro
Una collana di libri ad alta leggibilità. Come?
Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont®, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont®, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Il segreto della Spada Rubina
Libro ad alta leggibilità
Marco Erba
pagine: 144
Dove si trova la misteriosa Spada Rubina? Sarà in grado di sconfiggere chi vuole portare la divisione nel Regno del Sole e del Mare? Isacco, il figlio del mugnaio diventato re, dovrà superare varie prove per scoprire il segreto della spada: un dominio basato sulla violenza non è solido come un regno fondato sull'armonia e sul pedono. Una stroia avventurosa e ricca di colpi di scena, con un messaggio profondo e attuale.
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
I predoni del Santo Graal
Libro ad alta leggibilità
Renato Giovannoli
pagine: 168
Siamo a Parigi, verso la fine del XV secolo. Robin, un ragazzo attratto dall'avventura, si aggrega a una banda di ribaldi che, fingendo di essere pellegrini, intendono impossessarsi del tesoro che l'uomo più ricco di Francia sta portando in dono al Santuario di San Giacomo di Compostella e che includerebe nientemeno che il mitico Santo Graal... Ne nascono avventure di ogni tipo sulle strade d'Europa, vissute attraverso gli occhi curiosi di un ragazzo in cerca del padre che non ha e di qualcosa di grande nella vita.
Vincitore nel 1995 del premio "Il Battello a vapore".
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ?
Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Canto di Natale
Edizione integrale ad alta leggibilità
Charles Dickens
pagine: 144
UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO
Charles Dickens scrisse "Canto di Natale" nel 1843. La celebre favola racconta la storia di un uomo d'affari, Ebenezer Scrooge, avaro ed agoista, che la vigilia di Natale viene visitato da tre Spiriti. Scrooge uscirà trasformato da questa notte così speciale. E capirà che la vita è più bella se si è buoni con tutti: non solo a Natale, ma 365 giorni l'anno (bisestili compresi).
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Il richiamo della foresta
Edizione integrale ad alta leggibilità
Jack London
pagine: 160
UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO
Pubblicato per la prima volta nel 1903, "Il richiamo della foresta" è forse il libro più celebre di Jack London. Tanti sono gli alementi che fanno amare questo romanzo: la storia avvincente di Buck, il coraggioso e generoso cane dall'aspetto di lupo; le tante figure di "umani" e animali - buoni e cattivi - che circondano il protagonista della vicenda; il fascino del "Grande Nord", con i suoi maestosi ambienti selvaggi.
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Le avventure di Pinocchio
Edizione integrale ad altà leggibilità
Carlo Collodi
pagine: 240
UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO
Uscite a puntate sul "Giornale per i bambini" a partire dal 1881, "Le avventure di Pinocchio" furono pubblicate in volume nel 1893. La storia è nota a tutti, anche grazie alle tante versioni che il cinema, il fumetto, il teatro e la televisione hanno dato delle vicende, comiche e drammatiche, del burattino che divenne bambino. E se questa favola continua a essere letta ancora oggi in tutto il mondo, è per la simpatia senza riserve suscitata dal suo protagonista, così vicino, nella sue debolezze e incoerenze, ai lettori piccoli e grandi.
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.
Il fantasma di Canterville / The Canterville Ghost
Edizione integrale ad alta leggibilità. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
pagine: 136
UN CLASSICO AD ALTA LEGGIBILITA' E ILLUSTRATO
"Il Fantasma di Canterville" è un racconto umoristico di grande successo, scritto nel 1887 da un giovane Oscar Wilde. La storia, ambientata nella campagna inglese di fine Ottocento, ha come protagonista la famiglia Otis, americana e proiettata nel futuro, che decide, nonostante gli avvertimenti del venditore, di acquistare un castello inglese che si mormora sia infestato da un fantasma. E il fantasma, a quanto pare, c'è davvero...
CHE COS’È UN LIBRO AD ALTA LEGGIBILITÀ? Caro lettore, questo non è un semplice libro, ma è un libro “ad alta leggibilità”. Che cosa facciamo per ottenere questo risultato? Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont® da noi creata, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Abbiamo brevettato uno strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.