Minuscoli - tutti i libri della collana Minuscoli, Ancora - Àncora Libri | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Minuscoli

Minuscoli

Camminate senza stancarvi

Riflessioni sull'Avvento

Carlo Maria Martini

pagine: 72

Stanchezza e sfiducia sono spesso nostre compagne di viaggio. Le parole del cardinal Martini qui raccolte – inedite e preziose – offrono al lettore il ristoro necessario per riprendere il cammino della vita alla luce dell’Avvento. Perché «quanti sperano nel Signore riacquistano forza, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi» (Isaia 40,31).
7,00 6,65

Un pensiero al giorno sulla speranza

Autori vari

pagine: 208

C’è sete di fiducia e di speranza cristiana. Un pensiero per ogni giorno.
9,00 8,55

24 minuti a Natale

Dio si avvicina

Guglielmo Cazzulani

pagine: 64

A Dio basta un minuto… 24 meditazioni sul Natale
4,50 4,28

Il Vangelo di papa Giovanni

Giovanni XXIII

pagine: 256

Le perle preziose dell’insegnamento di Giovanni XXIII. Un piccolo libro raccoglie i pensieri più belli del Papa, adatti ai diversi momenti della vita.
12,50 11,88

Maria madre e discepola

Trentuno meditazioni evangeliche

Bruno Maggioni

pagine: 64

31 meditazioni su pagine evangeliche dedicate a Maria. Un ideale percorso per il mese mariano, guidato dal biblista Bruno Maggioni.
7,00

L'angelo dell'ultima ora

Parole per la notte di Natale

Davide Caldirola

pagine: 64

A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima.
5,50

Parole che fanno compagnia

 

pagine: 400

Questo libro vuol essere un piccolo strumento per far compagnia agli anziani che, come dice il poeta Borges, vivono di «solitudine, di amore e di tempo».Ogni giorno un breve pensiero di saggezza, di fede, di simpatia, di speranza e di umorismo.Parole che stimolano la mente e fanno bene al cuore.Quello non invecchia mai.
10,33

Parole di luce

Florilegio dall'Epistolario

San Pio da Pietrelcina

pagine: 320

Su Padre Pio si è scritto moltissimo, forse troppo. È tempo di leggere i suoi scritti, per conoscere i suoi pensieri, mettendosi in ascolto delle sue esperienze e dei suoi suggerimenti. Scopriremo Parole di luce che illuminano la nostra notte.
6,71

Cento parole per cambiare vita

Oreste Benzi

pagine: 208

“Gesù non si ferma al peccato, ma va al cuore del peccatore, e lì avviene l’incontro con Lui: un incontro pieno di simpatia umana”. Questo piccolo libro raccoglie cento riflessioni di don Oreste Benzi su altrettanti brani biblici che descrivono il cuore dell’uomo, la sua sete di felicità e le sue continue cadute, l’incontro con Cristo che rigenera e salva. Libro tradotto in polacco.
9,00

Parole semplici

Giovanni XXIII

pagine: 256

Prefazione di Mons. Loris Capovilla. Il 3 Settembre 2000 è stato beatificato solennemente a Roma il Papa buono. Su Giovanni XXIII si è scritto molto, ma è necessario leggere i suoi scritti, per conoscere i suoi pensieri, mettendosi in ascolto delle sue esperienze e dei suoi suggerimenti. Quindi dopo molti volumi su Giovanni XXIII un volume di Giovanni XXIII. È una raccolta di testi tra i più significativi, rivelatori dell’anima del Papa, tanto amato dalla gente comune, estratti dal Giornale dell’anima, dai suoi Discorsi e dalle sue Encicliche. Sono raccolti temi a lui cari come Dio, Maria, l’Uomo, la Chiesa. «Parole semplici, piccolo libro ma grande messaggio, illustra una nobile e santa vita, scioglie nodi complicati, convince ad individuare le perle preziose dell’insegnamento di Giovanni XXIII, Papa della “semplicità di cuore e di labbra”» (dall’Introduzione).
10,33

Cento Parole per non avere paura

Giampaolo Redigolo

pagine: 224

Oggi, forse più di ieri la paura bussa alla nostra porta. E sentiamo il bisogno di vincerla. Questo libretto è un vero manuale per superare le paure, ogni giorno. Sono riportate, con breve commento, cento Parole tratte dalla Sacra Scrittura che il Signore ci rivolge per guarire le nostre paure (dalla IV di copertina). Libro tradotto in polacco.
13,00

Un pensiero al giorno con Maria

pagine: 352

Dopo il successo editoriale in Italia e la traduzione in molte lingue all’estero dei volumetti Un pensiero al giorno sul Padre, Un pensiero al giorno sullo Spirito, Un pensiero al giorno per vivere il Giubileo, esce questo nuovo libro che offre per tutto l’anno liturgico un breve e semplice pensiero sulla figura di Maria. Gli autori sono tra i più significativi di tutti i tempi. Tra gli altri, ricordiamo: Giovanni Paolo II, Paolo VI, Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini, Agostino di Ippona, Jean Lafrance, John Henry Newman. Un esempio tratto dal volume: 2 Gennaio MADRE DI DIO Madre di Dio: un titolo che esprime uno dei misteri e, per la ragione, uno dei paradossi più alti del Cristianesimo. Un titolo che ha riempito di stupore la liturgia della Chiesa. Questa, facendo sua la meraviglia dell’antico popolo dell’alleanza nel momento in cui la gloria di Dio venne, in una nube, a dimorare nel tempio (cfr 1Re 8, 27), esclama: «Quello che i cieli non possono contenere, si è racchiuso nelle tue viscere, fatto uomo!». Madre di Dio è il più antico e importante titolo dogmatico della Madonna, essendo stato definito dalla Chiesa nel Concilio di Efeso nel 431, come verità di fede da credersi da tutti i cristiani. È il fondamento di tutta la grandezza di Maria. È il principio stesso della mariologia; per esso, Maria non è, nel Cristianesimo, solo oggetto di devozione, ma anche di teologia; entra cioè nel discorso stesso su Dio, perché è direttamente implicato nella maternità divina di Maria. È anche il titolo più ecumenico che esista, non solo perché definito in un concilio ecumenico, ma anche perché è l’unico ad essere condiviso e accolto indistintamente, almeno in linea di principio, da tutte le confessioni cristiane. Raniero Cantalamessa
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.