Auguri e Parole
Auguri e Parole
Le mimose del Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
pagine: 32
Libretto d'auguri per la festa della donna.
Testi di Saint-Exupéry dedicati alla rosa del Piccolo Principe e alla compagna Consuelo. In confezione elegante e raffinata, con immagini a colori. La salvadoreña Consuelo Suncín-Sandoval Zeceñaque ispiró Il Piccolo Principe.
L'alfabeto di Natale
Auguri sotto l'albero
Autori vari
pagine: 32
Quest'anno sono le lettere dell'alfabeto a prenderci per mano e comporre gli auguri sotto l'albero nel muschio soffice e odoroso delle parole e delle immagini. Ogni lettera dell'alfabeto è sillaba incantata del mistero che ogni Natale porta con sè. Buona Natività.
Testi e immagini a colori per i vostri auguri di Natale.
Le mimose di Faber
Le donne nelle canzoni di De André
pagine: 32
Il libretto riporta il saggio di Paolo Ghezzi “Le donne nelle canzoni di Fabrizio De André”. L’autore analizza le figure femminili presenti nelle canzoni di De André: da Marinella alla Bambina di via del Campo a Bocca di Rosa alla Jenny del suonatore Jones… Il tutto accompagnato da illustrazioni a colori in un'elegante confezione. L'idea regalo di Àncora per l'8 marzo.
La meraviglia del presepio
Auguri sotto l'albero
Autori vari
pagine: 32
Quando nella notte di Natale 1223, a Greccio, san Francesco realizzò il primo presepio, certamente non immaginava quanto questa “sacra rappresentazione della Natività” si sarebbe diffusa. Il presepio, realizzato nei più svariati modi, è diventato il segno natalizio per eccellenza. Nel nostro libretto augurale abbiamo riprodotto alcuni presepi “inusuali e sorprendenti” accompagnati da testi poetici. Possano risvegliare in ciascuno di noi la nostalgia di quei presepi che hanno popolato la nostra infanzia e che sonnecchiano in un angolo della memoria. Lasciamoci sorprendere dal Natale!
Le mimose di Antonia
Antonia Pozzi
pagine: 16
Poesie e disegni di una donna speciale, da dedicare a una donna speciale. Una piccola antologia di poesie a tema floreale di Antonia Pozzi, la poetessa del Novecento diventata vero e proprio oggetto di culto da parte degli amanti della poesia, in particolare le donne. Il libretto è arricchito da alcuni disegni opera della stessa Pozzi.
Libricino curato nei particolari, elegante e raffinato.
Natale di una volta
Auguri sotto l'albero
Autori vari
pagine: 24
“Quest’anno ti voglio regalare un Natale come quelli di una volta.”
Sorriso di mimosa
Poesie per una donna speciale
Autori vari
pagine: 16
Una raccolta di testi dedicati alla donna accompagnati da ironiche vignette di Gianni Chiostri.
Nostalgie di Natale
Auguri sotto l'albero
Autori vari
pagine: 32
Il più elegante volumetto per gli auguri di Natale. Interamente illustrato a colori. Il fascino e l’incanto del presepio di carta.
Parole sotto l'albero
pagine: 32
Un piccolo libro per regalare ‘Il Natalè e le sue Parole. Parole ricche, vere, piene di significato per l'uomo ma di cui si sono perse le tracce nel Natale di oggi, pieno spesso solo di regali e buoni sentimenti.
Diviso per temi con brani scelti tra letteratura e poesia di ogni tempo e con l'aggiunta di un'immagine sacra a commento, questa semplice raccolta è un ‘guida' per conoscere l'essenza vera della nascita del Bambino Gesù, da comunicare a chiunque, come i migliori auguri di Natale.
Parole sotto l'albero 2
Auguri d'autore
Autori vari
pagine: 32
Dopo il successo dell'anno scorso, torna con nuovi autori e nuove immagini artistiche, il piccolo libro per "regalare il Natale" e le sue Parole. Brani scelti tra letteratura e poesia di ogni tempo che fanno di questa raccolta un piccolo lessico spirituale per conoscere l'essenza vera della nascita del Bambino Gesù, da comunicare a chiunque, come i migliori auguri di Natale.
Fiori d'arancio
Alessandro Paronuzzi
pagine: 32
Raccolta antologica di circa 20 poesie sul matrimonio (soprattutto laiche, ma anche religiose: Cantico dei cantici, Proverbi...) in un elegante fascicoletto pensato come dono per sposi ed invitati. Stampato con oro a caldo e sbalzo, viene fornito con la propria busta.
Alcuni autori
Catullo, Shakespeare, Emily Dickinson, Rilke, Hesse, Gibran, Ezra Pound, Montale, Borges e tanti altri.
