Libri dell'autore
Dopo di noi
Atti del Convegno Anffas per i 30 anni della Comunità Alloggio “Il Glicine” (Como) e i 20 anni della Comunità Alloggio “Casa ANFFAS” (San Fermo della Battaglia) – Como, 26 novembre 2016
pagine: 80
Una grandissima preoccupazione delle famiglie delle persone adulte con disabilità intellettiva è il “Dopo di Noi”, cioè dove e con chi andranno a vivere i disabili quando i genitori per diversi motivi non saranno più nelle condizioni di poterli accompagnare nel cammino della vita. C’è la paura che i loro figli finiscano in istituti di marca assistenziale, aridi e spersonalizzanti. Il volume contribuisce ad approfondire l’argomento sottolineando attraverso riflessioni ed esperienze: – l’importanza di comunità accoglienti in cui sentirsi amati, come in una famiglia; – l’opportunità per la persona con disabilità di trovare un contesto per potere vivere la fase adulta della vita; – la priorità dell’accompagnamento educativo per la dinamica promozione integrale della persona, per la personalizzazione e per la valorizzazione; – la novità della legge n.112/2016 sul “Dopo di Noi” che apre, sulla base di sperimentazioni già in atto, strade innovative e di risposta al problema.
Ci sono anch'io
Fratelli e sorelle delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Regina Confalonieri Zoni
pagine: 80
Ogni famiglia è una realtà complessa, unica; è una costante nella vita del bambino con disabilità, pertanto è impossibile sostenerlo prescindendo dalla sua famiglia, il suo benessere totale e completo dipende anche dal suo contesto relazionale.
I membri della famiglia inoltre sono i veri esperti sia delle risorse sia delle difficoltà del bambino con disabilità, essi conoscono il bambino meglio di chiunque altro, tutta la famiglia quindi è una realtà-interlocutore da ascoltare, da prendere sul serio, da valorizzare.
Se supportiamo l’intera famiglia, stiamo supportando la persona con disabilità, la quale progredirà maggiormente; se genitori e fratelli si sentono competenti e supportati, la famiglia “funzionerà” meglio.
La relazione fraterna è in genere la più lunga e duratura tra le relazioni familiari, i fratelli svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo proprio e del fratello con disabilità, eppure essi sono spesso ignorati dai servizi.
Se i fratelli vengono supportati, se vengono validati i loro sentimenti e compresi i loro bisogni, aumenta di valore la loro relazione fraterna e migliora la qualità della vita di tutti i membri della famiglia.
Anffas, che da più di 50 anni sostiene le famiglie delle persone con disabilità – essa stessa costituita da famiglie – non poteva non dare attenzione a questo argomento ancora alquanto trascurato.
Girasoli e aquiloni
Adolescenti. Ripartire dall'educazione
Luigi d'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani
pagine: 112
Linee guida per l’educazione di preadolescenti e adolescenti oggi.
