fbevnts Libri di Paolo Jachia - libri Àncora Libri Editore | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Paolo Jachia

Paolo Jachia
autore
Ancora
Paolo Jachia (1958), conseguita l’abilitazione a professore di II fascia in “Letteratura italiana” e “Critica letteraria”, insegna a contratto dal 2000 presso l’Università di Pavia e il Collegio Nuovo “Semiotica e simbolismo nella psicologia della narrazione” e “Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea”. Ha pubblicato, oltre a La canzone d’autore italiana 1958-1997 (Feltrinelli, 1998) e Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee (Manni, 2011), una trentina di volumi, molti dei quali dedicati ai principali cantautori italiani. X

Libri dell'autore

Lucio Dalla, giullare di Dio

Un profilo artistico

Paolo Jachia

pagine: 144

Il Lucio Dalla credente, seguendo l’ispirazione religiosa della sua produzione artistica.
15,00 14,25

Lucio Dalla, giullare di Dio. Un profilo artistico

Paolo Jachia

4 marzo 1943 - 1 marzo 2012: sono gli estremi della parabola terrena di Lucio Dalla, un grande artista della parola e della mu
6,99

Il sacro nella canzone italiana

Da Aqaba a Tozeur

Fabio Barbero, Paolo Jachia

pagine: 176

Aqaba a Tozeur sono due riferimenti geografico-esistenziali riconducibili a Fabrizio De André e a Franco Battiato, posti quasi come numi tutelari a 15 riletture di capolavori della canzone italiana, da Smisurata preghiera a Pensieri e parole, da Caruso a Fisiognomica. Convocando a raccolta alcuni artisti contemporanei che si sono espressi attraverso quel tipo di comunicazione particolare che è la canzone d’autore – De André e Battiato anzitutto, ma poi Gaber & Luporini, Guccini, De Gregori, Fossati, Mannoia & Amara, Vecchioni, Van De Sfroos, Zucchero, Mogol & Battisti, Baglioni, Baustelle, Alice, Dalla – gli autori scavano nella loro poetica e nei loro testi alla ricerca di ciò che per loro è sacro, ovvero ciò che è specificatamente umano, e al tempo stesso capace di trascenderlo. Perché non solo la canzone può essere arte, ma può, talvolta, persino indicare qualcosa che riempie e segna le nostre vite, e che però non sappiamo pienamente dire.
17,00

I Baustelle mistici dell'Occidente

«Un'assurda specie di preghiera, che sembra quasi amore»

Paolo Jachia, Davide Pilla

pagine: 208

Un saggio sui Baustelle, un libro che analizza i cinque dischi finora pubblicati, ricostruisce la poetica complessiva del gruppo e approfondisce il loro rapporto con l’immaginario cristiano.
15,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.