Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano - Pasquale Maffeo - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano

Dodici domande, inviate per posta elettronica, a quindici monasteri femminili di clausura sparsi per l’Italia: con questa mossa discreta ha preso il via l’esplorazione di una realtà poco conosciuta dai più, inclusi molti cattolici praticanti: la vita “oltre le grate”. In questa sorta di “parlatorio digitale” ascoltiamo voci di donne che si sono ritirate dal mondo, ma non sono certo fuggite. Come afferma una di loro, «la clausura, apparentemente, è una separazione dal mondo, ma in verità è un “rientro” in esso in maniera diversa e più vera, come il cuore, che esternamente non si vede, ma è essenziale perché l’organismo viva». Pagina dopo pagina scopriamo che in queste “case del silenzio”, «con i piedi ben piantati sui pavimenti delle celle, del coro, del refettorio e di ogni altro ambiente, ci s’impegna giorno e notte per la “manutenzione” di un ponte di preghiera, d’intercessione, gettato fra l’umanità e il Regno dei Cieli» (dalla Prefazione di Marco Beck).
 

Biografia dell'autore

Pasquale Maffeo

Pasquale Maffeo, poeta narratore drammaturgo, è nato a Capaccio (Paestum) nel 1933. L’intera produzione in versi è reperibile nel volume Nostra sposa la vita (2010). In prosa annovera tre raccolte di racconti, cinque romanzi (ultimo uscito è Il nano di Satana, 2011), tre biografie (Salvator Rosa, Giorgio la Pira, Federigo Tozzi), saggi su autori italiani, una rilettura dei Poeti cristiani del Novecento (2006). Alcuni testi teatrali – quattro se ne leggono in Voci dalle maree (2000) – sono stati rappresentati o radiotrasmessi in Italia e in Svizzera. Da segnalare sono infine le traduzioni dall’area inglese: W. Collins, W. Blake, J. Keats, C. Dickens, Ch. G. Rossetti, A. French.
Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale