fbevnts Islam e cristianesimo - Giovanni Fausti - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Islam e cristianesimo

Negli anni Trenta, su La Civilta? Cattolica fu­rono pubblicati alcuni articoli sul tema dell'islam. Fu lo stesso Papa Pio XI a com­missionarli, convinto che fosse necessario studiare a fondo la lingua, la religione, i costumi, il modo di pensare dei musulma­ni. La redazione di questi articoli fu affi­data a un gesuita missionario in Albania, il quale aveva non solamente una solida competenza in materia, ma conosceva an­che direttamente il mondo e la cultura isla­mica: era padre Giovanni Fausti, convinto sostenitore di un «Vangelo dialogante», in­serito nella fede e nella cultura del popolo. Le intuizioni sul dialogo tra islam e cri­stianesimo, teorizzate da questo uomo di frontiera, possono essere un terreno privi­legiato per cementare il dialogo interreli­gioso, anche oggi, specialmente alla luce del pontificato di Papa Francesco. Certa­ mente gli articoli che adesso ripubblichia­mo (preceduti e illustrati da un saggio di padre Giovanni Sale) fanno parte di un capitale di sapienza che puo? aiutarci a vi­vere meglio il momento presente con tutte le sue tensioni e le sue sfide (dalla Prefa­zione di Antonio Spadaro).
 

Biografia dell'autore

Giovanni Fausti

Giovanni Fausti (1899-­1946) entrò nella Compagnia di Gesù nel 1924. Dal 1929 al 1932 insegnò filosofia presso il Pontificio Seminario di Scutari, in Albania, rientrò per alcuni anni in Ita­lia e fu di nuovo a Scutari nel 1942 come rettore del Pontificio Seminario. Fu trasferito a Tirana nel 1943 – dove si dedicò all’assistenza degli italiani e degli albanesi coinvolti nella seconda guerra mondiale – e nel 1945 divenne vicepro­vinciale dei gesuiti in Albania. Pioniere del dia­ logo tra islam e cristianesimo, fu arrestato alla fine del 1945 dal regime comunista con l’accusa di essere un traditore della nazione e una spia del Vaticano, e fucilato la mattina del 4 marzo 1946 nei pressi del cimitero cattolico di Scutari. In questa città si è aperto nel 2002 il processo diocesano per quaranta martiri, tra cui padre Giovanni Fausti.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Islam e cristianesimo
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.