La lettura della Genesi può essere appassionante come quella di un romanzo, può suscitare profonde riflessioni come un testo di filosofia, far scaturire la preghiera come uno scritto mistico, far conoscere l'uomo come un libro di psicologia, farci conoscere Dio come un trattato di teologia.
Questo primo Libro della Scrittura ci parla dell'uomo e della donna nella loro nudità davanti a Dio, rivestiti di un amore fedele e portatori della scintilla di carità che continua a renderli immagine dell'Amore. L'uomo perfetto è Cristo, il Figlio di Dio che ha preso la natura umana per insegnare agli uomini chi è l'uomo, per rivelare loro il volto del Padre e per donare loro lo Spirito che li riveste di Cristo, che li rende figli del Padre, figli nel Figlio. Nella Genesi, per questo, tutto è profezia di Gesù Cristo.
Cesare Falletti, cistercense, è cresciuto a Roma dove ha compiuto tutti gli studi fino alla licenza in Teologia. Chiamato a Torino nel 1967 come Vicerettore del nuovo Seminario per le Vocazioni Adulte, dopo quattro anni l’ha lasciato per entrare in monastero. Professo solenne a Lérins nel 1979, è stato Maestro dei novizi e Priore. Nel 1995 è stato mandato ad aprire nella Diocesi di Saluzzo un monastero cistercense, che ha ottenuto l’autonomia nel 2009. P. Cesare ne è stato eletto Priore.
Questo primo Libro della Scrittura ci parla dell'uomo e della donna nella loro nudità davanti a Dio, rivestiti di un amore fedele e portatori della scintilla di carità che continua a renderli immagine dell'Amore. L'uomo perfetto è Cristo, il Figlio di Dio che ha preso la natura umana per insegnare agli uomini chi è l'uomo, per rivelare loro il volto del Padre e per donare loro lo Spirito che li riveste di Cristo, che li rende figli del Padre, figli nel Figlio. Nella Genesi, per questo, tutto è profezia di Gesù Cristo.
Biografia dell'autore
Cesare Falletti

