fbevnts L'aquila e la colomba - Augusto Bonora - Ancora - Ebook Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

L'aquila e la colomba

L'autore si accosta alla narrazione giovannea non con il semplice intento di studiarla esegeticamente, ma con il desiderio di creare un ponte tra il lettore e il Vangelo, di porre «in dialogo la ricchezza dell'esegesi odierna con la vita quotidiana».
Da cio? la scelta di unire al commento biblico esempi concreti, richiami alla vita dei santi e riferimenti ad autori moderni.
I brani commentati, che riguardano l'inizio e la prima parte del Vangelo di Giovanni, vengono poi accostati con due attenzioni particolari: la prima e? relativa alla pedagogia ignaziana degli Esercizi Spirituali, la seconda riguarda l'aver privilegiato l'incontro tra il lettore e alcune figure della fede.
 

Biografia dell'autore

Augusto Bonora

Augusto Bonora, nato a Inzago (Mi) nel 1962, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini il 13 giugno 1987. Dopo sei anni presso l’oratorio della SS. Trinità di Milano ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma. Risiedendo presso la comunità familiare di Castellazzo di Basiano ha svolto il compito di cappellano all’Università Statale di Milano, di responsabile spirituale dell’Eremo S. Salvatore, di delegato del Vescovo per la comunità delle «Sorelle della Parrocchia». Dal 2010 è stato parroco della parrocchia di San Galdino e dall’ottobre 2020 è parroco responsabile della Comunità Pastorale Cenacolo in Quarto Oggiaro.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'aquila e la colomba
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.