fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Lettera teologica al Papa

La giustizia della misericordia nel Giubileo del Dio Amore

Antonio Staglianò

pagine: 96

È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Questa convinzione ha spinto mons. Antonio Staglianò a scrivere una Lettera teologica al Papa. Punto centrale della riflessione dell’autore è l’affermazione di un «cristocentrismo giubilare», che diventa il fondamento dell’annuncio di speranza per tutta l’umanità e giustifica l’ottimismo cristiano come giudizio e sguardo della fede sulle vicende storiche. È questa la speranza che non illude e non delude, perché è passata attraverso la testimonianza di un amore incarnato che spinge il dono della vita fino alla morte.
12,00 11,40

La giusta distanza dalle stelle

Elaborazione del lutto genitoriale secondo la Gestalt Therapy

Agata Pisana

pagine: 216

Scritto in forma autobiografica, La giusta distanza dalle stelle narra la storia vera di due volontari (una professionista e un sacerdote) che ricevono l’incarico di condurre un percorso per genitori che vivono il dolore per la recente perdita di un figlio e che si ritrovano a mettere a fuoco un metodo di auto-mutuo-aiuto originale realizzato secondo l’ottica della psicologia della Gestalt. Nella trama si avvicendano personaggi che a poco a poco, guidati anche da una coppia-guida che ha già elaborato il proprio dolore, ritrovano il valore di un mondo che sembrava ormai senza senso, riacquistano la percezione del proprio sentire e delle relazioni, maturano un gusto per la vita nuovo, dove sanno che nessuno potrà mai togliere loro l’amore che nutrono per i propri figli. Riquadri esplicativi delle logiche seguite, tavole e altro materiale rendono il testo uno strumento professionale a carattere scientifico.
19,00 18,05

Joseph Ratzinger

Fotogrammi di umanità

Giovanna Chirri

pagine: 160

Conversazioni con:   Pierluca Azzaro Tarcisio Bertone Achim Buckenmaier Giuseppe Costa Stefano D’Agostini e Fabrizio Stinellis Angelo Mosca Elio Guerriero Stephan Horn Federico Lombardi Augusto Pellegrini Vladimiro Redzioch
15,00 14,25

Verso un’economia della cura

Arte per restare umani

Alessandra Morelli

pagine: 128

«Questo nuovo libro di Alessandra Morelli è una buona notizia per i lettori italiani. E per molte ragioni. È un libro testimonianza di una vita per molti versi straordinaria per i luoghi attraversati, in giro per il mondo e poi per l’Italia, quindi per i molti incontri avuti. Ma questo testo non è solo un racconto di una testimone dei nostri “tempi moderni”: è anche una riflessione profonda sulle esperienze, proprie e degli altri, fatta in compagnia di filosofi, economisti, teologi, scrittori, e tanta, tanta gente comune. Questa natura ibrida e meticcia è la nota più importante del libro, e la sua bellezza, la sua prospettiva dalla quale guarda al grande tema, a quella cifra squisitamente umana che è la cura».
14,00 13,30

La speranza

«La forza per affrontare le cose difficili»

Giovanni Cucci

pagine: 120

La speranza è la grande assente dalla cultura odierna. Essa infatti rimanda essenzialmente a ciò che non è in nostro potere, alla fede, come ricorda giustamente la lettera agli Ebrei. Nello stesso tempo non se ne può fare a meno perché è indispensabile per vivere. Il libro indaga il significato e le caratteristiche di questa «piccola fanciulla impertinente» (Péguy), piccola ma ostinata nel ricordare cosa davvero conti per vivere una vita piena, degna di essere vissuta.
13,00 12,35

Sul serio o per fiction?

Piccola antologia del sorriso

Gianni Chiostri

pagine: 136

A pagina sinistra: una battuta fulminante. A pagina destra: una vignetta dall’inconfondibile tratto. È il libro di Gianni Chiostri, all’insegna di un umorismo arguto e incisivo; per sollevare lo spirito.  
12,00 11,40

Natale per sperare

Auguri sotto l'albero

pagine: 24

Tornano i tradizionali “Auguri sotto l’albero” di Àncora, quest’anno dedicati alla speranza, in occasione del Giubileo del 2025, che inizierà ufficialmente il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro.
4,50 4,28

La Morte e la Moda

Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell’abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni

Sara Paci Piccolo

pagine: 298

Un intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte, di cui l’autrice ci sprona a cercare le radici e le influenze nella nostra vita contemporanea. Fino a un passato non troppo lontano i soggetti macabri – nell’arte, nel discorso religioso e nella realtà quotidiana – erano esperienza comune, dando profondità e sostanza alla vita di ogni giorno con il loro memento mori. Dalle Danze macabre medievali alle moderne raffigurazioni horror nei film, nei comics, negli anime e nella moda, l’autrice ricostruisce l’evolvere della concezione della morte nel suo legame profondo con il corpo, in tensione dinamica tra sostanza e apparenza. In questo processo anche il look ha giocato un ruolo fondamentale, seguendo una riflessione presente già nella Bibbia e nei Padri della Chiesa, dove l’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale.
29,00 27,55

L'amore che non muore

Appunti da un gruppo vedovile

Mariateresa Zattoni

pagine: 136

Dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco – un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni – nasce questo prezioso libretto, diviso in due parti. La prima è formata dagli “appunti” degli incontri del Gruppo: sono testi ricchi di intimità e di speranza. La seconda è un “piccolo salterio vedovile”, con brani di Salmi accostati a brevi ma dense riflessioni. Uno strumento offerto a tutte le realtà simili e alle comunità che vogliano avviare un’esperienza del genere, ma anche a coloro che, pur non facendo parte di gruppi, vivono la condizione di vedovanza, per trovare parole di conforto e speranza.     «A partire dall’esperienza del nostro gruppo, osiamo fare due piccoli regali a chi sta vivendo la realtà del lutto: ci si può ascoltare in silenzio e condividere il dolore come esperienza che ci rinnova; il lutto ha le sue fasi (angoscia, rifiuto, rimorso, fiducia, gratitudine, trasfigurazione) che ci conducono a un canto nuovo, cioè a conoscere l’amato nel suo vero volto. Il nome di alcune di noi: Annamaria, Marta, Luisa, Marisa, Lia, Angela, Maria.»
11,00 10,45

Seminare il Vangelo

Omelie ambrosiane

Renato Coronelli

pagine: 320

Nelle omelie raccolte in questo volume è seminato il Vangelo predicato da don Renato Coronelli nelle domeniche e nelle feste dell’anno liturgico. Esse corrispondono, con solo qualche mancanza, all’intero ciclo triennale del lezionario festivo secondo il rito ambrosiano. Le omelie qui pubblicate non sono uscite come tali dalla penna di don Renato, che ha lasciato solo manoscritti da lui utilizzati come traccia per la predicazione orale. La forma letteraria sufficientemente definita dei suoi scritti ha però permesso una revisione e redazione che non ne mortificasse lo spirito, ma anzi gli permettesse di parlare ancora vivamente, consentendo ai lettori di scorgere la cura amorosa e l’efficacia comunicativa con cui don Renato ha annunciato la Parola di Dio.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.