Libri di Paolo Gulisano - libri Àncora Libri Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Paolo Gulisano

Paolo Gulisano
autore
Ancora
Paolo Gulisano, nato a Milano nel 1959, è medico di professione e scrittore per passione. Ha al proprio attivo più di trenta volumi di saggistica, dedicati prevalentemente ad autori e temi della letteratura fantastica, dai cicli arturiani a Mary Shelley, Herman Melville, Oscar Wilde, e ai grandi autori della narrativa dell’immaginario come C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien, di cui è considerato uno dei maggiori esperti, a cui ha dedicato il volume Tolkien. Il mito e la grazia (Àncora, 2001). È studioso della storia e della cultura delle Isole Britanniche, e ha scritto di san Tommaso Moro, di G.K. Chesterton, del cardinale Newman. Profondo conoscitore del mondo celtico, ha pubblicato libri sulla storia della Scozia e dell’Irlanda, tra cui Colombano. Un Santo per l’Europa (Àncora, 2007) e L’Isola del Destino (Àncora, 2004).

Libri dell'autore

Fino all'abisso. Il mito moderno di Moby Dick

Paolo Gulisano

Moby Dick non e? solo un grande romanzo; e? un racconto nel quale altri racconti confluiscono come correnti nell’oceano
6,99

L'arte del guarire

Storia della medicina attraverso i santi

Paolo Gulisano

È opinione ancora purtroppo diffusa che il cristianesimo sia stato un ostacolo al progresso delle scienze, compresa quella med
9,99

Cofanetto Tolkien

Tolkien.Il mito e la grazia + La mappa de Lo Hobbit

Paolo Gulisano, Elena Vanin

pagine: 224

La gioia cristiana - scriveva Tolkien - è simile al dolore perchè proviene da quei luoghi dove gioia e dolore sono una cosa sola.
19,90

Gli Eroi del Signore degli Anelli

Angelo Bussacchini, Paolo Gulisano, Andrea Mutti

pagine: 160

Un libro unico per i regali dei nostri ragazzi, in formato grande, interamente illustrato a colori.
20,00

L'isola del destino

Storie, miti e personaggi dell'Irlanda medioevale

Paolo Gulisano

pagine: 200

Un libro che attraversa mille anni di storia di una terra antica, magica, che ancora oggi accende nel cuore di molti sogni e visioni mitiche: l’Irlanda. Un’isola in una posizione marginale rispetto al grande continente europeo, oggi uno degli stati più piccoli dell’Unione, ma che a dispetto delle sue dimensioni può sicuramente essere considerato tra i grandi Paesi che hanno fatto la storia d’Europa. È la patria di un popolo fiero e geloso della sua libertà, custode di una tradizione culturale originale dai tratti celtici, che accolse con straordinaria naturalezza e adesione il messaggio evangelico portato da san Patrizio. Gli irlandesi, la loro religiosità, il loro Cristianesimo, la civiltà che ne è scaturita, il dramma della Riforma e la conquista da parte degli inglesi: un viaggio nell’”Isola di Smeraldo” nel quale Paolo Gulisano ci guida con rara efficacia e chiarezza, facendo partecipare il lettore dell’atmosfera intensa e avvolgente dell’Irlanda medievale.
16,00

Pandemie

Dalla peste all'aviaria: storia, letteratura, medicina

Paolo Gulisano

pagine: 128

Ogni anno ci scontriamo con nuove influenze e virus. La storia delle malattie contagiose ci aiuta a capire ed evitare facili allarmismi.
9,00

La cucina di Narnia

Ricette e menu dal mondo di Aslan

Paolo Gulisano, Luisa Vassallo

pagine: 208

Ricette e menù per leggere Lewis con sapore e divertimento.
15,00

Colombano

Un Santo per l'Europa

Paolo Gulisano

pagine: 192

Insieme a Benedetto e Cirillo e Metodio, san Colombano ha buone probabilità di divenire "compatrono" d'Europa, edificatore di quell'anima celtica che, non meno di quella "latina" e "slava", costituisce l'identità dell'Europa cristiana. La vita del monaco irlandese è raccontata attraverso la sua "peregrinatio" lungo tutta l'Europa del VI sec., portando il messaggio evangelico e fondando numerosi monasteri legati alla regola da lui stesso elaborata. Dall'Irlanda, alla Francia, alla Baviera, fino all'abbazia di Bobbio sull'Appennino piacentino, il libro è uno strumento per conoscere più a fondo l'anima cristiana dell'Europa seguendo passo passo san Colombano che è detto, nelle parole dell'autore, il "primo uomo europeo".   Notizie sul Santo San Colombano, detto San Colombano di Luxeuil o San Colombano di Bobbio (543?-23 novembre 615), fu un monaco di origine irlandese. è venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 23 novembre. San Colombano può essere a buon diritto definito uno dei fondatori del monachesimo occidentale. La sua educazione fu sostanzialmente legata al latino e allo studio dei testi. Tutto ciò lo rese eccellente scrittore, in grado di usare un latino correttissimo. Divenne monaco presso il monastero di Bangor (Irlanda), sotto la guida dell'abate Comgall, severissimo, fermo sostenitore dei principi di mortificazione corporale. Ma l'originalità del monachesimo celtico si manifesta anche attraverso altre caratteristiche: era consueto in questo periodo portare avanti la cosiddetta peregrinatio pro Domino per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra isolata dove sarebbe sorto un nuovo monastero. Fu così che Colombano partì da Bangor verso il 575 e approdò sulle coste della Francia. Grazie alle concessioni del re merovingio Gontrano, Colombano fondò tre monasteri: Luxeuil, Fontaines e Annegray. In seguito a diversi conflitti con l'episcopato francese (Colombano era deciso a far valere le tradizioni della propria terra originaria sulle terre francesi, considerando i suoi monasteri come fazzoletti di terra irlandese) nel 610 fu costretto a fuggire. Si diresse così verso sud fondando altri monasteri, tutti legati alla Regola da lui stesso elaborata (Benedetto XVI ha ricordato che la Baviera fu evangelizzata da monaci irlandesi dell'ordine monastico fondato da Colombano). Passò dalla Svizzera e decise di recarsi a Roma per avere l'approvazione di papa Bonifacio IV; risalì poi a Milano e, sotto la protezione del re longobardo Agilulfo, ariano ma tollerante, costruì una nuova abbazia a Bobbio (sull'Appennino piacentino), dove morì nel 615.   Anteprima/presentazione al Meeting di Rimini   Mostra di San Colombano al Meeting di Rimini   Colombano, di Paolo Gulisano Libreria Il Libraccio di Via Candiani, 102 a Milano    
15,00

Andreas Hofer

Il Tirolese che sfidò Napoleone

Paolo Gulisano

pagine: 160

Una tra le più appassionanti biografie di Paolo Gulisano.
14,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.