Judaica
Judaica
Il mistero di Israele spiegato ai cristiani
Un popolo, una religione, uno stato
Marcel Jacques Dubois
pagine: 112
Gli Ebrei e l'Ebraismo: una storia misteriosa raccontata ai cristiani da un prete domenicano.
I quattro giorni della vita
I passaggi fondamentali dell'esistenza nei riti e nelle tradizioni ebraiche
Clara Kopciowski
pagine: 176
Sia nella liturgia che nell’intimità della vita personale e familiare la “festa” per il popolo d’Israele rappresenta la memoria continua dell’Alleanza con Dio. Quattro sono i momenti di passaggio nella vita di ogni ebreo: la circoncisione, otto giorni dopo la nascita; il bar mitzvà, al compimento del tredicesimo anno di vita, nel momento in cui un ragazzo diviene adulto dal punto di vista religioso; il matrimonio, momento in cui i coniugi si apprestano a formare una nuova famiglia; la morte in cui ci si prepara a raggiungere la Luce di Dio nel Gan Eden. L’autrice, personalità di spicco della comunità israelitica in Italia, ha arricchito ogni argomento di racconti, curiosità e aneddoti, rendendo il libro semplice e immediato, adatto a chiunque voglia conoscere più da vicino questa cultura affascinante.
Ebreo fratello nostro...
Adriana Bora Madia, Fiorenza Monti Amoroso
pagine: 248
«Al fondo di questo libro c’è un’intuizione grande e profonda: far conoscere e amare l’ebraismo partendo dalla conoscenza dei testi e delle tradizioni del popolo ebraico e, insieme, mettere in luce i rapporti tra ebraismo e cristianesimo» (dalla presentazione del cardinale Martini).«La conoscenza reciproca tra cristiani ed ebrei è il primo passo di riavvicinamento dopo secoli di distanza e di indifferenza, di sofferenza e di disprezzo» (Nathan Ben Horin, incaricato dei rapporti di Israele con il Vaticano).Questo libro, unico nel suo genere, presenta tutto ciò che un cristiano deve sapere per conoscere i valori della fede e della vita di Israele, le ricchezze spirituali dell’ebraismo, l’identità degli ebrei di ieri e di oggi. È anche la riscoperta delle radici ebraiche del cristianesimo. Un’opera scritta con stile vivace, destinata sia agli adulti sia ai ragazzi.
Nascosti in convento
Incredibili storie di ebrei salvati dalla deportazione (Italia 1943-45)
Antonio Gaspari
pagine: 144
Questo libro raccoglie la testimonianza inedita di tanti eroi sconosciuti, soprattutto italiani, che, nel momento della persecuzione nazista contro gli ebrei, accolsero e nascosero questi ultimi all’interno di chiese, conventi, collegi, università pontificie. Partendo dalle vicende profondamente umane e commoventi che hanno visto i cattolici collaborare con gli ebrei per scampare alla Shoah, l’autore ha svolto un’inchiesta a 360 gradi per verificare quanto e come la Chiesa abbia contribuito alla salvezza dei perseguitati.
Come sono belli i passi...
La danza nella tradizione ebraica
Elena Bartolini
pagine: 160
Prefazione di Paolo De Benedetti
Per la prima volta uno studio appassionato e completo sulle danze ebraiche.
Un volume ben documentato che esplora quella tradizione ebraica che
ha sempre inteso l’uomo unitariamente, senza separarne la dimensione
corporea da quella spirituale.
Un ambito in cui le forme di comunicazione che esprimono sentimenti e
stati d’animo sia all’interno dei rapporti umani sia nei confronti
del Signore non sono solo verbali, ma anche gestuali.
In questo orizzonte la danza può essere considerata come una delle
espressioni più originali nella storia del popolo ebraico, in quanto
non nasce da un’esigenza prevalentemente artistica, ma come modalità
di preghiera e di lode nei confronti di Dio.
INDICE
PARTE PRIMA: LE RADICI BIBLICHE
I. La varietà terminologica
II. Tipologie e possibili classificazioni
III. Strutture ricorrenti
IV. La danza come elemento liturgico
V Il ruolo dei leviti
PARTE SECONDA: IL MEDIO GIUDAISMO E IL GIUDAISMO POST-BIBLICO
I. Il medio giudaismo e la testimonianza dei terapeuti
II. I divieti rabbinici e l’adattamento a nuove situazioni
III. La ricomparsa delle danze pubbliche
IV. La danza nel movimento chassidico
Il ritorno della danza nella terra dei padri
PARTE TERZA: DANZA E MEMORIA
I. Nell’orizzonte del memoriale e della lode
II. Nel solco della tradizione
III. Vivendo il presente
GLOSSARIO
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Tradizioni ebraiche in Italia
Alberto Castaldini
pagine: 208
Un affascinante viaggio nella memoria delle comunità ebraiche italiane, alla scoperta di un antico patrimonio di conoscenze. Secoli di civiltà ebraica della penisola sono testimoniati dalle usanze, dalla credenze, dalle parlate del ghetto, da un’esistenza individuale e collettiva scandita nei propri ritmi quotidiani da una profonda religiosità. Dai riti nella sinagoga ai piatti tipici della cucina ebraica, dalle feste annuali al ciclo della vita: pagina dopo pagina il volume fornisce un’ampia panoramica delle espressioni secolari dell’ebraismo nel nostro Paese. Con la speranza che questo studio possa favorire il dialogo tra le diversi religioni.
Con gli occhi dell'altro
Viaggio nel mondo ebraico tra pregiudizio e identità
Lilli Spizzichino
pagine: 128
Nei confronti del popolo ebraico, scelto da Dio e spesso perseguitato dagli uomini, lungo i secoli sono sorti molti pregiudizi e stereotipi, per lo più negativi. Questo saggio - scritto da una ebrea impegnata da anni nel dialogo ebraico-cristiano - si propone di aiutare il lettore non-ebreo a comprendere il perché certi pregiudizi si sono diffusi e di guidare il lettore ebreo a riscoprire la propria identità più vera, a volte compromessa dall’ostilità dell’ambiente. Un viaggio attraverso la Scrittura e la storia per scoprire la bellezza di guardare il mondo con gli occhi dell’altro. Senza pregiudizi.
