fbevnts Presentazione Il sacrificio di Abramo
Vai al contenuto della pagina

Presentazione Il sacrificio di Abramo

il 4 dic 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 - Istituto Superiore di Scienze Religiose, Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3, Milano
Introduce don Gildo Conti (preside ISSR MIlano) e sarà presente l'autore.

Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo.
Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a tale episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte.
Il patrimonio artistico comune che ne deriva è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Il sacrificio di Abramo

Nell'arte dei tre monoteismi

François Boespflug

pagine: 184

Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.
37,00 35,15


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.