fbevnts Libri di Giorgio Lambertenghi Deliliers - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Giorgio Lambertenghi Deliliers

Giorgio Lambertenghi Deliliers
autore
Ancora
Giorgio Lambertenghi Deliliers è nato a Milano nel 1940, laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Medicina Interna ed in Ematologia Clinica e di Laboratorio. Nel 1986 diventa Professore universitario di prima fascia per il settore disciplinare Medicina Interna e nel 2000 trasferito alla cattedra di Malattie del Sangue. Vive e lavora a Milano dove è Responsabile dell’U.O. Ematologia 1-Centro Trapianti di Midollo della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Direttore del Dipartimento universitario di Scienze Mediche, Coordinatore del dottorato di ricerca in Ematologia Sperimentale, Direttore scientifico della Fondazione Matarelli (ente morale per lo studio e la cura delle malattie del sangue). Inoltre è membro di prestigiose società scientifiche ematologiche nazionali ed internazionali, consulente scientifico dell'Associazione Italiana contro le Leucemie (sezione di Milano e provincia), Vicepresidente della Società Italiana di Ematologia, e Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (sezione di Milano). È membro del Comitato Permanente della Fondazione Culturale Ambrosianeum.

Libri dell'autore

Curare la persona

Medicina, sanità, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini

pagine: 144

Un tema poco studiato del pensiero del card. Martini: quello sulla cura, la salute, la ricerca medica e la riflessione bioetica. Il libro raccoglie i contributi del convegno su «Sanità e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini» (Milano, 11 novembre 2019) organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum con la Fondazione Matarelli.  Il tema della medicina e della sanità è un argomento che attiene alla visione complessiva della persona, della vita e della comunità civile; per questo motivo il Cardinale, quando tratta del ruolo del medico, lo colloca sullo sfondo dell’antropologia e della dottrina sociale della Chiesa. Per Martini, nell’inevitabile estendersi di una medicina strumentale, specialistica e pluridisciplinare, deve concretizzarsi, nel rapporto medico-paziente, un umanesimo che consenta al paziente di non smarrirsi e al medico di non considerare il malato come un semplice caso clinico; il Cardinale, peraltro, ha sempre invitato a riconoscere le potenzialità positive delle nuove tecnologie, in una visione dialogica tra fede e ragione, teologia e scienza. Fondamentale, per il tema del rapporto medico-paziente, è la riflessione sulla comunicazione, che Martini auspica sia attenta alla storia della persona malata, discreta e progressiva, capace di infondere gioia e speranza. Carlo Maria Martini visse il passaggio al Sistema Sanitario Nazionale alla fine degli anni Settanta, e poi l’evoluzione all’ospedale-azienda degli anni Novanta; egli intuiva le possibili storture di queste trasformazioni e indicava i possibili rimedi. Il libro si conclude con un approfondimento sul tema delle decisioni di fine vita e del contributo del pensiero di Martini a questo argomento.
16,00 15,20

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.