Il Tuo Carrello della spesa è Vuoto!
Il tema centrale attorno al quale ruota e si dipana quest'ultima raccolta di Fabrizio Da Trieste è il tempo: un tempo che fluttua tra la dimensione di un passato che vive della densità solagna del ricordo e quella di un futuro non perscrutabile e incerto, come il passare delle nuvole in cielo. I toni e gli accenti cambiano, anche a seconda della lingua: l'intimità un po' decadente del veneto, la splendente, spagnoleggiante sonorità del logudorese, l'essenzialità ammiccante del noneso, dialetto che riflette la serenità di chi, pur poco, ma possiede. «Ischire limbazos est sabidurìa» recita un antico detto sardo: «Sapere molte lingue è gran saviezza».
Data | Descrizione | File | Dimensioni |
22/07/2013 | «Petali» di Fabrizio da Trieste | DaTrieste_L_Adige.pdf | 189348 KB |
29/12/2012 | Da Trieste, i Petali delle lingue minori | AltoAdige_DaTrieste.pdf | 199777 KB |