Non sono forse libero? (1Cor 9,1)
La libertà di cui parla la Parola di Dio è intesa in una specifica accezione: la libertà che promana dalla croce e dalla risurrezione di Cristo, la libertà dal peccato, dalla morte e dalla legge. E tuttavia questa constatazione non esaurisce l’analisi di un tema così rilevante, non solo nei suoi fondamenti biblico-teologici, ma anche, con le debite analogie e differenze, nelle successive declinazioni in termini storici, culturali e politici. I contributi di questa Sessione di formazione del SAE esplorano così alcune polarità cruciali per la coscienza e la cultura contemporanee – libertà e relazione, libertà e responsabilità, libertà e solidarietà, libertà e servizio, libertà e amore – e soprattutto cercano di stabilire quali siano, in ogni caso, gli «spazi» e i «confini» della libertà.
Contributi di:
C. ARCIDIACONO - E. BEIN RICCO - E. BORDELLO - E. BRIANTE - M. CAMPEDELLI - G. CHIARETTI - L. CHIARINELLI - P. CODA - P. COSTA - U. ECKERT - F. FERRARIO - E. GENRE - M. GIRGIS - M. GNOCCHI - A. HATZOPOULOS - G. LARAS - M. LUZZATTO - R. MAZZOLA - S. MORANDINI - S. NITTI - B. PETRÀ - G. PISTONE - P. RICCA - G. RUGGIERI - V. SAPUN - P. STEFANI - L. TOMASSONE - F. TRAVERSARI - T. VALDMAN - G. VERZEA - A.G. VINCENZO - V. ZELINSKY
Data | Descrizione | File | Dimensioni |