Libri di Sara Piccolo Paci - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Sara Piccolo Paci

Sara Piccolo Paci
autore
Ancora

Sara Piccolo Paci, nata a Firenze nel 1964, è docente di Storia dell'Arte, Storia del Costume e della Moda e Antropologia culturale presso il Polimoda di Firenze, il Fashion Institute of Technology di New York e l’Università degli Studi di Firenze. Consulente di storia del costume ed esperta di sartoria storica, da più di vent’anni organizza e realizza numerose mostre e cataloghi sul costume, sull’arte e sulla storia del territorio. Oltre a collaborare con riviste storico-artistiche a diffusione nazionale e internazionale, è autrice di numerosi saggi sulla storia dell’arte e della moda.
 

Libri dell'autore

Di beltà e fortezza cinte

La cintura come emblema di seduzione, sacrificio e potere al femminile, da Eva a Maria

Alessio Palmieri-Marinoni, Sara Piccolo Paci

pagine: 128

Parafrasando la descrizione della «donna perfetta» che leggiamo nel libro biblico dei Proverbi, «cinte di beltà e fortezza» sono le donne al centro di questo saggio, che prende lo spunto da un accessorio comune come la cintura per approfondire aspetti non banali dell’animo umano, come la seduzione, la virtù, la passione, il sacrificio e il coraggio. Protagonisti sono donne e dee, sante e peccatrici, ma anche guerrieri e insospettabili uomini di Chiesa. Tutti accomunati da un gesto quotidiano come quello di cingersi la vita, per stringere la veste o portare la spada, con cinture di cuoio o di tessuto, cinture gioiello o di semplice corda, cinture di foglie, come quelle di Adamo ed Eva, o le Sacre Cintole come quelle (ben tre) che la Vergine Maria ha lasciato in eredità e testimonianza ai fedeli. Le immagini a corredo rivelano il duplice registro con cui possiamo accostarci a questo argomento: da un lato opere di grandi pittori, come il Beato Angelico, Neri di Bicci e Nardo di Cione; dall’altro un ricco apparato di immagini legate alla devozione popolare, come i santini, le cinture nuziali e quelle per il parto, o le statue della Madonna della Cintura. Attraverso l’arte, il linguaggio simbolico e la lettura antropologica, ripercorriamo assieme la storia di questo accessorio, che si rivela un affascinante compagno di viaggio, ricco di molteplici significati e di intriganti misteri.
17,00 16,15

Rosa sine spina

I fiori simbolo di Maria tra arte e mistica

Sara Piccolo Paci

pagine: 136

Un vero erbario illustrato. Il significato mistico e teologico dei fiori, da sempre simbolo mariano, utile anche a chi si occupa di decorazioni floreali. Illustrato a colori.
17,00 16,15

Le vesti del peccato

Eva, Salomè e Maria Maddalena nell'arte

Sara Piccolo Paci

pagine: 88

Un punto di vista particolare per leggere i temi religiosi e spirituali delle opere d'arte: la raffigurazione dell'abito e del corpo.
13,50 12,83

Storia delle vesti liturgiche

Forma, immagine e funzione

Sara Piccolo Paci

pagine: 448

Storia e significati delle vesti liturgiche nel mondo cristiano. Il rapporto tra dignità del corpo e apparenza, tra funzione e simbolo, tra espressione di spiritualità o di potere. Con 200 illustrazioni in b/n.
68,00 64,60
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.