-
Insegnanti / Formazione Scopri di più
- 5%
Gian Battista Rota
Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 6
Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
- 5%
Flavio Marchesini De Tomasi
Oro purificato nel fuoco
L'accompagnamento psico-spirituale tra «mistero» e «sequela»
- 5%
Basketball Game Evolution
La difesa di Taurisano: manuale di strategia vincente
-
I libri d'arte Scopri di più
Andrea Dall'Asta
La grotta della rinascita
Un viaggio tra arte, architettura, filosofia e teologia
Questo itinerario multidisciplinare su un archetipo chiave della cultura occidentale parte dalle grotte degli dèi dell’antichità classica, dal grembo divoratore di Cronos alla grotta della follia e dell’ebbrezza di Dioniso, cui si affianca la grotta del mito platonico o lo specchio d’acqua, una sorta di “grotta rovesciata”, in cui si perde Narciso. Nell’immaginario cristiano compare il grembo di Maria, madre di Dio, che è la vera grotta della rinascita, presente nell’arte rinascimentale e barocca in alcuni capolavori come La Vergine delle rocce di Leonardo e La morte della Vergine di Caravaggio. Anche nell’architettura sacra ritroviamo questo potente archetipo, ad esempio nel battistero, che è una sorta di grotta della rinascita alla “vita nuova”. Ad accompagnare una riflessione che si muove fra teologia, filosofia, arte e architettura il lettore troverà numerose illustrazioni a colori di opere d’arte di ogni tempo.
Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande
Nanda Vigo - Private Collection
Da Lucio Fontana a Piero Manzoni. I favolosi anni Sessanta
Donna ferma, decisa, determinata, instancabile e vulcanica, Nanda Vigo – «la Nanda» per gli amici – ha attraversato da protagonista il panorama artistico tra gli anni Cinquanta-Settanta e oltre. Architetto, artista e designer Nanda ha lavorato con i più grandi artisti di quel periodo – tutti uomini con lei come unica, o quasi, presenza femminile – come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Gio Ponti, gli interpreti del movimento Zero e molti altri. Una stagione feconda e fortunatissima, tutta espressa attraverso le opere da lei raccolte negli anni presso la sua casa milanese; pezzi d’arte talmente amati da essere stati definiti da Nanda stessa «la mia seconda pelle». Per suo stesso desiderio, la raccolta ha trovato definitiva collocazione dal 2021 negli spazi del San Fedele, di cui Nanda è stata sempre affettuosa amica.
Micaela Soranzo
Il giardino del cielo
Arredo floreale e liturgia
I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino all’epoca post Vaticano II. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento soprattutto ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il testo è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese. Il Giardino del Cielo è un libro che può interessare non solo parroci, operatori pastorali e liturgici, catechisti e quanti si occupano della preparazione della chiesa, ma anche fioristi, architetti e artisti, che possono trovare nuovi suggerimenti per la progettazione dei luoghi liturgici, e tutti coloro che sono affascinati da un tema così particolare.
Paolo Alliata, Simone M. Varisco
Cofanetto L'evento cristiano nell'arte
Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
Andrea Dall'Asta, Luca Ilgrande
La chiesa di san Fedele a Milano
Itinerari simbolici in un capolavoro di architettura
La chiesa cinquecentesca di San Fedele, della Compagnia di Gesù, è il punto di riferimento per gli edifici sacri della Riforma cattolica. Varcare la sua soglia non significa solo ammirare una sequela di opere d’arte, ma compiere un viaggio che richiede al visitatore di interrogarsi sulle domande più profonde dell’esistenza umana. Due itinerari perfettamente direzionati: dallo spazio quotidiano della piazza fino alla Gerusalemme Celeste simboleggiata dall’abside; e ancora, dalla semi oscurità della cripta alla luce della cupola, immagine del giardino ritrovato. La meta della speranza cristiana è infatti la città-giardino che ci attende alla fine dei tempi. Il viaggio è anche l’occasione per riflettere sul dialogo fra arte antica e contemporanea iniziato nel 1955 con la pala dell’Apparizione del Sacro Cuore di Lucio Fontana e proseguito dal 2014 con l’inaugurazione del Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola De Maria e molti altri artisti hanno lavorato negli spazi della chiesa per dare vita a vere e proprie “stanze di contemplazione”. Il libro è un’utile guida lungo le tappe di questo cammino.
Sara Paci Piccolo
La Morte e la Moda
Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell’abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni
Un intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte, di cui l’autrice ci sprona a cercare le radici e le influenze nella nostra vita contemporanea. Fino a un passato non troppo lontano i soggetti macabri – nell’arte, nel discorso religioso e nella realtà quotidiana – erano esperienza comune, dando profondità e sostanza alla vita di ogni giorno con il loro memento mori. Dalle Danze macabre medievali alle moderne raffigurazioni horror nei film, nei comics, negli anime e nella moda, l’autrice ricostruisce l’evolvere della concezione della morte nel suo legame profondo con il corpo, in tensione dinamica tra sostanza e apparenza. In questo processo anche il look ha giocato un ruolo fondamentale, seguendo una riflessione presente già nella Bibbia e nei Padri della Chiesa, dove l’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale.
François Boespflug
Il sacrificio di Abramo
Nell'arte dei tre monoteismi
Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.
Micaela Soranzo
L'Arte racconta la Bibbia
Questo elegante cofanetto regalo contiene la serie completa della collana L’arte racconta la Bibbia che si propone di insegnare la “grammatica” dell’arte cristiana, mostrando come l’arte di tutti i tempi abbia riletto e interpretato personaggi ed episodi della Bibbia. A partire dal testo biblico e dalle altre fonti che hanno ispirato gli artisti, l’autrice esplora i vari temi iconografici con linguaggio divulgativo, ma fondato su rigorose basi scientifiche. Ogni capitolo presenta in apertura il testo biblico o degli apocrifi, a cui segue la presentazione dei modelli iconografici, per descrivere poi l’ambientazione della narrazione pittorica, i suoi protagonisti e gli elementi simbolici utilizzati. Scandaglia poi i riferimenti artistici, organizzati secondo categorie fondamentali che aiutano il lettore a orientarsi con precisione: i protagonisti e gli altri personaggi, l’ambiente, gli elementi simbolici, i modelli iconografici (che mostrano con quanta creatività gli artisti reinventano i moduli codificati preesistenti).Il cofanetto contiene i seguenti volumi: I Vangeli dell'Infanzia La Passione La Pasqua Vita di Maria I miracoli di Gesù Vita pubblica di Gesù Le parabole di Gesù
-
Parole in chiaro Scopri la collana
Una collana di libri ad alta leggibilità. Come?
Allineiamo il testo a sinistra e non lo dividiamo in sillabe. Questo evita di interrompere le parole quando si va a capo e aiuta il lettore a mantenere il ritmo della narrazione. Utilizziamo la font ad alta leggibilità SocialFont®, le cui particolarità agevolano la comprensione del testo; in particolare, SocialFont® aiuta chi è dislessico a leggere con minori difficoltà e più velocemente. Strumento compensativo - chiamato LeggiRiga® - staccabile dalla copertina; quando lo si appoggia sulla pagina del libro, evidenzia solo la riga che si sta leggendo, coprendo il resto del testo. Questo aiuta il lettore a mantenere la concentrazione ed elimina il fastidioso effetto “affollamento visivo” (crowding effect). I nostri libri hanno paragrafi spaziati. Questo tipo di impaginazione dà un po’ di “respiro“ alle pagine e aiuta il lettore a comprendere meglio il testo. Per le pagine dei nostri libri usiamo una carta non riflettente color avorio, per non stancare la vista.- 5%
Vangeli e Atti degli apostoli
Traduzione CEI – Edizione ad alta leggibilità
- 5%
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
Edizione integrale ad alta leggibilità con materiali didattici online
-
Bibbia e Vangeli Scopri tutte le Bibbie e Vangeli
- 5%
Vangeli e Atti degli apostoli
Traduzione CEI – Edizione ad alta leggibilità
- 5%
La Bibbia in tasca
Versione ufficiale integrale della CEI - Introduzioni e commenti tratti dalla Bibbia Àncora, a cura di Bruno Maggioni e Gregorio Vivaldelli
- 5%
Le Lettere di Paolo
tradotte e commentate da tre bibliste
- 5%
La Bibbia - Nuovo Testamento e Salmi
con i testi fondamentali dell'Antico Testamento
Autori vari
Il Vangelo della prima Comunione - Versione 1
Autori vari
Il Vangelo della Prima Comunione - Versione 2
- 5%
Autori vari
La Bibbia degli Anniversari
